STORIA
1 Condividi
Il Santuario della Madonna della Catena di Mongiuffi Melia, posto nella valle del Chiodaro, secondo i documenti storici risalirebbe agli inizi del XV secolo. Un certo Matteo Lo Pò di...
3 Condividi
La "Citrica" (dall'aggettivo citrico, acido che si trova nel limone) era un'industria sorta a Santa Teresa di Riva nel 1921-22, nella zona di Sparagonà, proprio nei pressi del ponticello...
Condividi
Onofrio Colloca nacque a Casalvecchio Siculo il 18 agosto 1835, da Onofrio e Teresa Vitale. Il padre, ispettore daziale, era originario di Castroreale e fece educare il figlio in istituto religioso....
2 Condividi
La notte del 21 novembre 1945 un nubifragio si abbatté sui paesi della riviera jonica. Dalle prime ore della sera e per tutta la notte piovve a dirotto e sia il Torrente Savoca che...
Lionello Petri nacque a Livorno nel 1875: professore di patologia e fisiologia vegetale presso l’Istituto Superiore Vegetale di Firenze dal 1914 al 1925, assunse nel 1926 la direzione della...
Il cappuccino Padre Giampietro da Santa Teresa, ovvero Giuseppe Rigano (1881-1950), in uno dei suoi manoscritti inediti ci parla di un documento che riguarda la nascita del Comune di Pagliara che...
Il 20 agosto del 1854 si sparse la notizia che a Messina due persone morirono di colera in modo fulmineo. Nei due giorni seguenti molti altri casi furono denunziati al Municipio. Non c’era...
7 Condividi
Nel 70esimo anniversario dello sbarco alleato in Sicilia sono numerosi i fatti, gli episodi, noti o a volte dimenticati, avvenuti in quei duri mesi di guerra e di sofferenze. Dopo lo sbarco in...
Fu grazie all’ostinato impegno del sacerdote Paolo D’Agostino, originario di Mongiuffi Melia, che la chiesa di Santa Teresa di Riva dedicata a Santa Maria di Portosalvo ottenne, nel 1943,...
Natale Briguglio nacque a S.Teresa di Riva il 24 gennaio 1909 e sin da ragazzo manifestò la sua passione per le macchine da corsa. Abitava nella via Francesco Crispi, nei pressi di via del...
Grazie a una foto e ad un documento del 1902, siamo venuti a conoscenza del transito per la nostra strada statale 114, nel luglio del 1902, di una escursione ciclistica in Sicilia. La rara foto, con...
Nella riviera jonica messinese il culto verso la Madonna del Monte Carmelo ebbe inizio tra il 1537 ed il 1559, allorché venne costruito a Fiumedinisi il convento dei Carmelitani. Subito dopo la...
Santa Maria del Monte Carmelo “‘A Mathr’u Càrminu” è Patrona di Santa Teresa di Riva sin dal 1888, anno in cui venne realizzata la statua lignea ad opera del sig....
Padre Giammaria da Casalvecchio alias Luciano Puzzolo nacque a Casalvecchio Siculo il 30 novembre 1885 da Domenico e Maria Calabrò. Sin da giovane dimostrò attenzione alla semplice...
Ci fu un tempo che Santa Teresa di Riva primeggiava, tra Messina e la sua provincia, per la produzione di vino marsala! Parliamo del 1896. Ma andiamo con ordine. A quel tempo, anche se gli...
Grazie agli articoli apparsi sul quotidiano “Giornale di Sicilia” di Palermo, sul quindicinale “La Scintilla” di Messina e sul quindicinale “La Gazzetta Teatrale”...
Il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia voltava pagina. Il referendum istituzionale, indetto per stabilire la forma dello Stato,...
Circa 80mila furono i morti a causa del terremoto che nel 1908 colpì la città di Messina. Otto minuti dopo seguì un devastante maremoto, causato da una frana nell’area...