STORIA
Condividi
La malattia provocava il disseccamento degli alberi di limone: iniziando dai rametti, si estendeva ai rami più grossi e da questi al fusto e in seguito alle radici, determinando la morte delle...
Nella zona jonica messinese, le principali colture della prima metà dell’800, vigneti ed uliveti, intorno al 1870 cominciano ad essere sostituite dalla coltivazione degli agrumi, molto...
Gli archivi storici consentono di scrivere la “Storia”, oppure a volte, più modestamente, di scoprire squarci di microstoria. È questo il caso di un documento di una pagina...
La marina di Savoca, costituita dalle borgate di Furci, Bucalo e Barracca e dalle adiacenti contrade, diviene comune autonomo nel 1854 con il nome di Santa Teresa, al quale successivamente (1864)...
Anche Casalvecchio Siculo ha avuto una parte importante nella storia d’Italia. È una storia di tempi lontani, di fatti successi oltre 150 anni fa, ma che oggi è la nostra storia....
Agli inizi del ‘900 il settore agrumario in Sicilia era in piena espansione: il prodotto non commerciabile per ragioni di congiuntura o per la scarsa qualità veniva destinato alla...
2 Condividi
Era il 17 agosto 1943 e le truppe degli Alleati giungevano a Messina. Gli ultimi militari tedeschi avevano lasciato la città all’alba, dopo aver fatto saltare le banchine del porto e le...
La guerra non conosce età e colpisce indistintamente adulti e bambini. Quella vissuta dai nostri nonni, in particolare, continua a conservare storie drammatiche. La mattina del 5 ottobre 1942...
“Qui non ci si è accorti della caduta di Mussolini come non ci si è neppure accorti chiaramente della sua ascesa al potere, e siamo passati dall’amministrazione mussoliniana...
1 Condividi
L’Atelana SpA, azienda produttrice di isolanti termoacustici ricavati dalla lavorazione della lava basaltica dell’Etna, iniziò la sua attività “sperimentale” a...
3 Condividi
“Il massimo piacere del viaggiare si raggiunge quando allo spostamento nello spazio si unisce lo spostamento nel tempo. Se si trattasse solo di spazio il viaggio d’America avrebbe...
Mentre le Catacombe dei Cappuccini di Palermo, sia per il numero delle mummie che per il contesto in cui sono esposte, vengono considerate uno dei luoghi più impressionanti da visitare al...
Dopo la tanto sospirata autonomia ottenuta nel 1854 da Savoca, a S. Teresa sorsero problemi e incomprensioni insormontabili tra le borgate di Bucalo, Barracca-Portosalvo da un lato e Furci...
14 Condividi
In occasione del 108° anniversario del terremoto, che il 28 dicembre 1908 alle ore 5,21 colpì le città di Messina e Reggio Calabria, ecco una raccolta di notizie poco conosciute e/o...
Questa pagina di “storia minore” riguarda la cittadina di Giardini, oggi una delle più rinomate località turistiche di Sicilia. È stata la prima colonia greca di...
A seguito della ennesima crisi politica a S. Teresa di Riva (in 10 anni, dal 1880 al 1890, si susseguirono ben 6 sindaci), il 23 novembre 1893 venne sciolto il Consiglio comunale, sindaco...
5 Condividi
A S. Teresa di Riva ancora oggi, a ricordo di quando era “Marina di Savoca”, esistono tre antiche torri di avvistamento: la torre Saracena, la torre del Baglio e la torre Catalmo. Ma...
Era il 10 ottobre 1941. Era trascorso poco più di un anno dall’ingresso in guerra dell’Italia a fianco della Germania. L’isola di Malta, per la sua posizione strategica a sud...
Oggi Savoca è uno dei borghi più belli d’Italia ed è visitata da turisti attratti dal suo patrimonio storico-artistico, da manifestazioni culturali, da riti tradizionali,...
Questa pagina di storia minore riguarda la rinomata cittadina di Taormina, posta ai piedi del Monte Tauro, già conosciuta ai tempi antichi come “Tauromenion”. Taormina, tra...