Le opinioni dei nostri lettori
OPINIONI
1 Condividi
La memoria collettiva costituisce il cardine su cui si fonda la convivenza civile di una società, che consapevole del proprio passato storico, è in grado di progettare il proprio futuro...
Condividi
Veniva chiamata Gebel durante la dominazione araba, nei secoli successivi Mongibello (monte Gebel), oggi nel gergo popolare viene ancora intesa come "a Muntagna". Come è intuibile, mi riferisco...
Durante la serata conclusiva della 60esima edizione del Taormina FilmFest, tra i giovani emergenti e i veterani del cinema internazionale che si sono succeduti sul palcoscenico, ho trovato molto...
3 Condividi
"Sposta la rete dove passa il banco dei pesci, non aspettare che essi passino nel tuo mare ed entrino nella rete". Molti pensano che basti costruire alberghi o resort per trasformare una...
2 Condividi
“In Sicilia i posti più rinomati per mangiare pesce sono Sferracavallo e Forza D'Agrò...”. Stavo ascoltando distrattamente la radio quando sono sobbalzato sul sedile...
In un post sul mio blog del 20 dicembre 2012 “La sfida dei rifiuti in Sicilia”, proponevo di mettere in atto le raccomandazioni delle Direttive europee e nazionali ed in particolare...
In questo crepuscolo del tempo ci viene incontro il mistero di Gesù nell'ultima Cena e scopriamo, ancora una volta, di non saperlo comprendere fino in fondo, anche se ci sembra di conoscere...
Il Piano di intervento dell'Aro del Comune di S. Teresa di Riva è stato approvato recentemente dal competente assessorato regionale. Questo dovrebbe significare che si tratta di un piano ben...
Si è diffusa, negli ultimi anni, la presa di coscienza del fatto che i rifiuti rappresentino un problema ambientale, sociale ed economico della massima importanza. In particolare la...
Sono indignata di leggere sui quotidiani notizie che riferiscono di episodi di violenze, soprattutto sulle donne, avvenuti in Italia e all'estero. In particolare, il mese scorso, mi ha colpito...
7 Condividi
Basta osservare i comportamenti della società per capire chi siamo e cosa vogliamo essere, se abbiamo speranze o se ci siamo rassegnati a vivere ogni giorno come se fosse l'unico. I tempi...
La natura non produce rifiuti…Sulla terra, a parte la fase iniziale ed il cataclisma che ha provocato l’estinzione dei dinosauri, una volta finito il processo di raggiungimento di un...
Pubblichiamo la terza e ultima parte dell'analisi di Mario Puglisi, presidente del Consiglio comunale di Fiumedinisi, sul disegno di legge della Regione relativo alla “Istituzione e ordinamento...
“Il mondo di domani sarà il risultato degli investimenti di oggi“ e “il consumo di risorse attuale non ha avuto eguali nella storia dell’umanità”: questi...
L’incontro di martedì scorso a Fiumedinisi ha dato il “la” al dibattito sulla trasformazione del sistema degli enti locali in Sicilia. Erano presenti moltissimi amministratori...
Pubblichiamo la seconda parte dell'analisi di Mario Puglisi, presidente del Consiglio comunale di Fiumedinisi, sul disegno di legge della Regione relativo alla “Istituzione e ordinamento delle...
5 Condividi
La scorsa settimana la Giunta guidata dal governatore Rosario Crocetta ha approvato il disegno di legge relativo alla “Istituzione e ordinamento delle Città metropolitane di Catania,...
Ieri su “La Repubblica”, edizione di Palermo, è stata pubblicata un’intervista al presidente Crocetta di Antonio Fraschilla. Riporto una delle domande del giornalista e la...
16 Condividi
Il principio di autodeterminazione è sacrosanto: ognuno di noi ha il diritto di poter fare ciò vuole della propria vita, nel solco della legalità. Ma questa massima può...
Il consigliere comunale di S. Teresa di Riva, David Trimarchi, ci ha inviato una risposta alla riflessione del prof. Santo Trimarchi pubblicata nei giorni scorsi sul nostro blog. Riflessione che...