Venerdì 12 Settembre 2025
Dopo il nostro articolo operazione di bonifica per garantire sicurezza e salubrità


Santa Teresa, scatta la pulizia ai licei per eliminare la vergogna nel cortile - FOTO

di Andrea Rifatto | 10/09/2025 | ATTUALITÀ

1028 Lettori unici

La zona ripulita con il bancale rimesso in ordine

Ramazze e badili in mano e via ad una pulizia straordinaria che non poteva più attendere. Dopo il nostro articolo che sabato scorso ha denunciato le vergognose condizioni in cui versava il cortile esterno dell’Istituto superiore “Caminiti-Trimarchi” di Santa Teresa di Riva, lunedì mattina è scattata l’operazione bonifica sul retro dell’edificio che ospita i i Licei Classico e Scientifico, dove lunedì 15 settembre gli studenti torneranno in classe per il nuovo anno scolastico. Almeno sei collaboratori scolastici sono entrati in azione sul perimetro ovest, che si affaccia su via Onofrio Zappalà, ripulendo una zona in completo abbandono da troppo tempo. Al confine con la centralissima piazza Municipio, dove giaceva un bancale con centinaia di contenitori di liquido igienizzante risalente al periodo post Covid e scaduti nel marzo 2023, lasciati a marcire a terra in quanto gli agenti atmosferici hanno lacerato nel tempo il confezionamento in plastica (non sacchi aperti da ignoti), tra le erbacce e la sporcizia che circondava quell’angolo, gli addetti hanno trasferito buona parte dei contenitori in scatole di cartone e sacchi di plastica, mentre un’altra parte è stata lasciata sulla pedana in legno adesso sigillata, in attesa che quel materiale ormai inutilizzabile venga definitivamente smaltito. I collaboratori scolastici hanno rimosso dal pavimento erbacce, terra, carcasse e guano di volatili, accumulato negli angoli, ripulendo buona parte dell’area e depositando tutto in sacchi lasciati sotto la scala di emergenza in ferro. 

Ieri le attività sono proseguite, scatole e sacchi contenenti i flaconi di liquido igienizzante e altri rifiuti sono rimossi e sono stati messi in ordine sedie, banchi e lavagne dismessi, accantonati  in attesa di essere smaltiti sotto le scale di emergenza, utilizzate anche da docenti e studenti per entrare e uscire dall'istituto. Materiali che adesso quantomeno giacciono su una superficie pulita rispetto al passato. La dirigente scolastica Manuela Raneri ha affidato oggi il servizio di smaltimento rifiuti (gel sanificante scaduto) e materiale dismesso non più funzionante alla ditta "FBT di Fragale Leone Giuseppe" di Brolo (ME), per una spesa di 2.440 euro. Rimane il pericolo all’ingresso principale dell’istituto, sul lungomare, in quanto la ringhiera che delimita la rampa per i diversamente abili è da anni in pessime condizioni e rischia di cedere da un momento all’altro in quanto corrosa alla base: si attende dunque al più presto un intervento di ripristino per garantire la sicurezza della popolazione scolastica.



COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.