Venerdì 31 Ottobre 2025
Presentata un'interrogazione sul documento che disciplina l'utilizzo del demanio marittimo


Sant'Alessio, minoranza incalza sul Pudm: "La spiaggia non è privilegio per pochi intimi"

di Andrea Rifatto | ieri | POLITICA

386 Lettori unici

La spiaggia alessese

A che punto è l’iter del Piano di utilizzo del demanio marittimo di Sant’Alessio Siculo? Lo chiede il gruppo consiliare di minoranza, con un’interrogazione al sindaco Domenico Aliberti sullo strumento di pianificazione della spiaggia e delle aree demaniali, redatto nei mesi scorsi dall’ingegnere Giuseppe Lo Po’ ma ancora non approvato in via definitiva. I consiglieri Tina Cannavò, Giuseppe Riggio e Cristina Triolo spiegano di essere stati spinti a presentare l’interrogazione anche da una lettera firmata da un gruppo di cittadini che da anni investono a Sant’Alessio Siculo e sono preoccupati per lo sviluppo futuro del paese: «La spiaggia è un bene comune, non un privilegio stagionale per pochi intimi - evidenzia la minoranza -  e non si può decidere tutto in silenzio e a porte chiuse: ci chiediamo se la spiaggia sia di tutti o solo di chi ha amici giusti e concessioni pronte». 

Al sindaco viene chiesto se l'Amministrazione sia a conoscenza delle preoccupazioni dei cittadini e quali riscontri ufficiali intenda fornire o abbia già fornito; lo stato attuale del Pudm; se sia stato previsto un processo partecipativo con i cittadini e con le categorie interessate; se siano stati effettuati studi o valutazioni di impatto socio-economico relativi alla nuova configurazione delle aree demaniali marittime; se siano pervenute osservazioni di cittadini o associazioni; se venga rispettata la percentuale minima di spiaggia libera prevista dalla normativa e se vi siano porzioni di arenile che rischiano di non rientrare nei parametri; quali azioni l'Amministrazione intenda adottare per tutelare e garantire il diritto dei cittadini alla fruizione libera e se si sia vigilato su potenziali conflitti di interessi o di opportunità politica, soprattutto qualora il Pudm contempli modifiche o scelte che impattino sulla distribuzione delle concessioni demaniali.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.