Fiumedinisi apre le celebrazioni per la Vara: concerto "Il Cantico del Giubilo di Maria”
di Redazione | ieri | CULTURA E SPETTACOLI
di Redazione | ieri | CULTURA E SPETTACOLI
450 Lettori unici
La Corale di Fiumedinisi
Fiumedinisi apre le celebrazioni per la grande Festa della Vara, in programma il 10 agosto, con un evento musicale d’eccezione: "Il Cantico del Giubilo di Maria”. Sabato 19 luglio, alle ore 21, il santuario Maria Santissima Annunziata retto dall’arciprete don Angelo Isaja ospiterà infatti il concerto inaugurale delle manifestazioni in preparazione alla tradizionale Festa, con un appuntamento che si preannuncia unico per valore artistico, spirituale e culturale. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Fiumedinisi, presieduta da Angelo Frasson, in collaborazione con l’Arcipretura di Fiumedinisi, il Coro parrocchiale diretto da Francesco Repici e con il patrocinio del Comune di Fiumedinisi. La serata si aprirà alle 18 con il raduno delle corali in piazza Matrice, alle 18.30 la Coroncina e la Santa Messa solenne in occasione del sabato della Madonna, presieduta da monsignor Giuseppe Liberto e animata dalle corali, seguita da con un momento di altissimo profilo spirituale e culturale: una Lectio Meditativa sul Magnificat tenuta da monsignor Giuseppe Liberto, direttore emerito della Cappella musicale Pontificia Sistina, conosciuta nel mondo come “Il Coro del Papa”. Monsignor Liberto è considerato tra le massime autorità della musica liturgica contemporanea: ha diretto la Cappella Sistina dal 1997 al 2010, contribuendo in modo determinante alla valorizzazione della musica sacra con la sua capacità di coniugare profondità teologica e raffinatezza musicale. Ancora oggi, le sue composizioni accompagnano le celebrazioni papali in Vaticano, grazie anche alla continuità musicale garantita dall’attuale direttore della Sistina, monsignor Marcos Pavan, che fu stretto collaboratore di Liberto. Nel 1998 fu proprio monsignor Liberto a chiamare Pavan a ricoprire l’incarico di Maestro dei Pueri Cantores in Vaticano. Il concerto vedrà la partecipazione di prestigiose realtà corali del territorio: Coro Diocesano "Santa Maria della Lettera" di Messina, diretto dal maestro Nazareno De Benedetto, noto pianista, direttore di coro e direttore d’orchestra messinese, figura di spicco nel panorama musicale siciliano; Coro "Papa Giovanni XXIII" di Scarcelli, diretto da Mariagrazia Coppolino; Coro "Gaudens Gaudebo", diretto da Alessandro Romeo ed Antonio Azzara; concluderanno la serata la Corale Maria Santissima Annunziata di Fiumedinisi ed il Coro dei Bambini della Parrocchia, diretti da Francesco Repici. Ad accompagnare i canti, il Quintetto di Ottoni Diocesano e l’eccellenza musicale del maestro Paolo Tagliaferri, organista titolare della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma, figura tra le più significative della musica liturgica attuale. Quasi tutti i brani in programma saranno eseguiti con musiche composte da monsignor Liberto, in un sentito omaggio alla sua lunga e ispirata carriera. Altri ospiti d’eccezione il maestro Gianmarco Cambareri, direttore del Coro giovanile calabrese, docente di Esercitazioni corali al Conservatorio di Vibo Valentia e presidente dell’Organizzazione Cori Calabria (OCC) e Monsignor Michele Pratichizzo Canonico del Capitolo della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma. Un momento di particolare emozione sarà la presentazione ufficiale dell’Inno liturgico inedito: "Celebriamo il mistero dell’Annunciazione del Signore", composto per l’occasione dal maestro Liberto su testo di monsignor Roberto Romeo, delegato arcivescovile per la Basilica Cattedrale di Messina, originario proprio di Fiumedinisi. L’inno, pensato in vista della Festa della Vara del 10 agosto, ha già ricevuto l’approvazione ecclesiastica e sarà eseguito per la prima volta davanti agli autori e alla comunità locale. Un’occasione da non perdere per vivere insieme un’esperienza di musica, fede e spiritualità che segnerà l’inizio delle celebrazioni della Vara con intensa emozione e bellezza.