Taormina, autolavaggio abusivo da 10 anni e inquinante: scatta il blitz e la chiusura
                        
                    
                    
                        di Andrea Rifatto | 01/11/2025 | CRONACA
                            
                    
  
                
                di Andrea Rifatto | 01/11/2025 | CRONACA
                            
2878 Lettori unici
Materiale abbandonato sul terreno
                    
 Da oltre dieci anni su quelle strutture pendeva un ordine di demolizione, in quanto costruite abusivamente, ma nessuno si era curato di farlo rispettare. Così l’attività è andata avanti, commettendo anche altre violazioni, fin quando è scattato il blitz. Un’officina-autolavaggio di Taormina è stata chiusa dopo un intervento congiunto effettuato da Carabinieri, Polizia locale e Corpo agroforestale, intervenuti per eseguire un controllo sul rispetto delle norme in materia di lavoro, urbanistica e tutela dell’ambiente. Tra le anomalie riscontrate durante l’ispezione anche lo sversamento di acque nere nel terreno antistante l’attività e la presenza nell’area circostante di una cinquantina di batterie per autoveicoli dismesse, abbandonate sul terreno senza alcun tipo di protezione o trattamento del suolo e del sottosuolo.  Già nel dicembre del 2014 l’Ufficio tecnico del Comune di Taormina aveva emesso un’ordinanza di demolizione del capannone con struttura in acciaio adibito ad autolavaggio, del parcheggio confinante con la strada pubblica, di un ufficio-deposito in muratura e di altre strutture come bagno, tettoie e vasche; provvedimento seguito da uno analogo del Genio civile per la violazione della normativa sismica e l’assenza di alcun progetto. Ma l’attività è andata avanti e tanti clienti continuavano a frequentarla quotidianamente. Al blitz ha preso parte anche personale del Comune e di E-Distribuzione per verificare gli allacci della struttura alle utenze idriche ed elettriche. Gli esiti dei controlli sono stati comunicati alla Procura della Repubblica di Messina e il titolare dovrà rispondere delle violazioni riscontrate all’interno e all’esterno della struttura.
                    











