Giovedì 21 Agosto 2025
Incidente notturno senza feriti. La conducente risultata positiva all'alcol test


Schianto sul lungomare di Santa Teresa: colpisce tre auto e fa testacoda - FOTO

di Redazione | 19/08/2025 | CRONACA

6283 Lettori unici

La vettura coinvolta e due di quelle colpite

Incidente notturno a Santa Teresa di Riva. Intorno alle 4.30 si è verificato uno schianto sul lungomare Giovanni Falcone, nel quartiere Barracca, con quattro autovetture coinvolte ma fortunatamente senza feriti. Una carambola scatenata da una Renault Clio, che viaggiava in direzione Messina e che una volta giunta all'altezza di via Santi Cacciola ha deviato verso destra colpendo di striscio una Opel Karl in sosta lato mare, per poi schiantarsi violentemente su una Opel Mokka anch'essa in sosta, sbalzata sulla pista ciclabile, che a sua volta ha colpito una Toyota Corolla parcheggiata alle spalle e abbattuto un albero. La Clio, invece, ha compiuto un testacoda fermandosi sulla corsia opposta in direzione Catania: al volante vi era una 22enne di Messina, che nell'incidente è rimasta illesa grazie anche all'apertura degli airbag al momento dell'impatto. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Santa Teresa di Riva e del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Taormina per rilevare il sinistro e svolgere tutti gli accertamenti. Sul posto anche un'ambulanza del 118, che ha prestato soccorso alla 22enne ma non è stato necessario condurla in ospedale. I mezzi incidentati sono stati rimossi a partire dalle 6 dai carroattrezzi e successivamente è stata bonificata la carreggiata.

L'automobilista, sottoposta ad alcol test, è risultata positiva con un valore superiore a 2 g/l, dunque quattro volte oltre il limite di 0,5 g/l previsto dalla legge. In questo caso scattano le sanzioni penali (con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l) e la giovane conducente è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Messina per guida in stato di ebbrezza. Inoltre è prevista l'applicazione di un'ammenda da 1.500 a 6.000 euro e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da due a quattro anni, ossia raddoppiata in quanto il veicolo appartiene ad un'altra persona estranea al reato.



COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.