Famiglia intossicata dopo aver cenato a Santa Teresa di Riva: la Procura apre un'inchiesta
di Andrea Rifatto | 23/08/2025 | CRONACA
di Andrea Rifatto | 23/08/2025 | CRONACA
5065 Lettori unici
I Carabinieri del Nas hanno ispezionato i locali
Sono scattati accertamenti dopo la denuncia di una famiglia in vacanza a Santa Teresa di Riva rimasta intossicata a seguito di una cena in un ristorante della cittadina jonica. Padre, madre, due figli e la nonna, provenienti dal Bresciano, hanno scelto un locale per trascorrere la serata del 7 agosto, ma poche ore dopo sono stati costretti a chiedere l’aiuto dei medici accusando i sintomi tipici di un’intossicazione alimentare, finendo ricoverati al Policlinico di Messina. Dimessi a Ferragosto e tornati in Lombardia, hanno presentato denuncia alla Stazione Carabinieri di Erbusco, centro di quasi 9.000 abitanti situato in Franciacorta, che ha inoltrato l’esposto alla Procura della Repubblica di Brescia. Il caso è seguito per competenza territoriale dalla Procura di Messina, dopo la trasmissione degli atti da parte della magistratura bresciana, che ha già aperto un procedimento penale. Nel frattempo i Nas dei Carabinieri di Catania, ai comandi del tenente colonnello Stefano Santuccio, così come gli ispettori dell’Asp di Messina, hanno già avviato gli accertamenti all’interno del locale (questo giornale, per consuetudine deontologica, pubblica i nomi dei locali, quando ne viene a conoscenza, solo in caso di provvedimenti di sospensione-chiusura) e hanno comunicato gli esiti alla magistratura, che mantiene il più stretto riserbo. L’Asp potrebbe inoltre segnalare il caso al Comune di Santa Teresa di Riva qualora si rendesse necessaria l’adozione di provvedimenti di competenza dell’ente locale. La famiglia aveva cenato a base di pesce crudo e crostacei ma poco dopo si sono manifestati i primi dolori addominali e il vomito, facendo sorgere preoccupazioni soprattutto per uno dei figli, dell’età di sei anni. Secondo i primi esami medici il nucleo familiare sarebbe stato colpito da una gastroenterite acuta da Escherichia coli e di infestazione da elminti, probabilmente anisakis, un parassita diffuso nei pesci crudi, ma va in ogni caso accertata la correlazione tra quanto consumato in quella cena e i sintomi accusati nelle ore seguenti. Il minore sta continuando la terapia farmacologica nel Bresciano, mentre dal Policlinico la famiglia è in attesa del referto per conoscere con esattezza che tipo di batterio o batteri abbiano provocato l’insorgenza della patologia. Diversi ristoranti del lungomare santateresino hanno intanto preso le distanze dall’accaduto, comunicando di non essere coinvolti nella vicenda che sta facendo molto discutere in paese.