Domenica 31 Agosto 2025
Coppia fermata dai carabinieri dopo un nuovo tentativo di rubare il denaro nei bar


Beccati a Santa Teresa i ladri delle mance: erano tornati sul "luogo del delitto"

di Redazione | 29/08/2025 | CRONACA

4460 Lettori unici

Uno dei furti in un bar di Santa Teresa

Sono stati beccati a Santa Teresa di Riva i “ladri delle mance”, la coppia che nelle ultime settimane ha colpito in parecchi locali pubblici tra Giardini Naxos e Messina rubando il denaro lasciato dai clienti nei salvadanai posti vicino alle casse. L’uomo sulla sessantina e la donna più giovane di lui sono tornati nella cittadina jonica e hanno tentato il colpo negli stessi locali già visitati recentemente, ma i gestori li hanno subito riconosciuti e fermati prima che potessero entrare in azione, dando l’allarme al 112. La coppia ha tentato di allontanarsi in auto lasciando il paese, ma giunta all’estrema periferia sud è stata intercettata e bloccata dai carabinieri della locale Stazione in piazza Antonio Stracuzzi, mentre erano in corso i preparativi per il concerto di Fedez. Per loro, entrambi catanesi, è scattata una denuncia a piede libero per il reato di furto aggravato e verrà chiesta alla Questura di Messina l’emissione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno, in uno o più comuni jonici o sull’intero territorio provinciale, considerata la pericolosità sociale e l’alta probabilità di reiterazione dei reati, circostanze che dovranno comunque essere confermate dopo l’attività istruttoria di competenza della Divisione Polizia Anticrimine della Questura.

Il sistema adottato è stato quasi sempre lo stesso: uno distraeva con una scusa il banconista, l’altro afferrava il contenitore e una volta messo a segno il colpo si dileguavano, facendo perdere le loro tracce. Le indagini sono partite dalle immagini dei sistemi di videosorveglianza dei locali presi di mira, dai quali è emersa che la modalità d’azione della coppia era quasi sempre la stessa: l’uomo entrava, seguito dalla donna che si posizionava più distante e con la scusa di chiedere delle informazioni, distraeva il titolare, consentendo al complice di prelevare i barattoli metallici ed occultarli sotto la camicia, guadagnando repentinamente l’uscita. Un gesto fulmineo, con la mano che si impossessava rapidamente delle mance, in qualche caso importi cospicui pari a diverse centinaia di euro, magari dopo aver consumato un caffè o un gelato come scusa. Furti che sarebbero stati commessi anche in altre province siciliane.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.