Taormina, un incendio distrugge le opere di protezione del costone di via Garipoli
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
624 Lettori unici
L'incendio e i teloni distrutti
È durato appena tre mesi lo speciale telo posizionato sul costone che sovrasta la via Mario e Nicolò Garipoli di Taormina, la principale strada di accesso alla città. Questa mattina un incendio che è divampato sul monte Ziretto ha infatti distrutto il tessuto che era stato installato per evitare lo scivolamento del materiale e favorire la ricrescita della vegetazione, secondo gli interventi di ingegneria naturalistica previsti per limitare l’impatto ambientale e chiudere la “ferita” sul costone roccioso, dove il 18 maggio sono stati brillare i due due blocchi di roccia instabili da 3.050 metri cubi. Il rogo si è esteso nella zona alta del monte e poi ha raggiunto anche il fronte di via Garipoli, dove ha divorato i tessuti posati a luglio. Sul posto sono intervenuti per domare le fiamme i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Letojanni, mentre la Polizia locale ha disciplinato la circolazione sulla via Garipoli, limitata a senso unico alternato nel tratto interessato dalle operazioni di spegnimento, finalizzate ad evitare che le fiamme raggiungessero la carreggiata. Al momento non ci sono indizi che possano far ipotizzare la matrice dolosa del rogo. I teloni erano stati posati dalle imprese incaricate dal Consorzio Messina-Catania, impegnato nei lavori di costruzione del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo, visto che l’intervento di messa in sicurezza del costone, avviato la scorsa primavera con la chiusura della strada dal 29 marzo al 9 luglio, rientra all’interno di un progetto collegato all’opera ferroviaria e propedeutico alla realizzazione della stazione sotterranea di Taormina.