Venerdì 23 Maggio 2025
Sito occupato da un installazione Bulgari. De Luca attacca Micali, lamentele dalle guide


Taormina, Teatro Antico "oscurato" per un evento privato: protestano turisti e sindaco

di Andrea Rifatto | 21/05/2025 | ATTUALITÀ

951 Lettori unici

L'impalcatura montata per l'evento Bulgari

Chi è giunto a visitare il Teatro Antico di Taormina ha potuto vedere ben poco, perchè anzichè godere delle bellezze architettoniche del sito e della vista unica sul mare e l’Etna sullo sfondo si è trovato davanti una impalcatura con torri e teloni. Così, da giorni, i turisti che arrivano in città, in larga parte con tour organizzati e biglietti già pagati, lamentano di non poter visitare a dovere il teatro, dove è stato installato un allestimento per un evento della Fondazione Bulgari che si è tenuto lunedì sera, che verrà smontato oggi. A denunciare l’accaduto, pubblicando una foto sui social, è stata la guida turistica Maria Rosa Tusa: «Ecco come si presenta il teatro - ha scritto -  paghiamo 14 euro per vederlo così, ma la cosa che mi disturba è che nessun dice niente, nessuno si lamenta, si subisce e basta. Come possono dare le autorizzazioni per trasformare il teatro in questo modo? Forse perchè dimenticano che è un monumento. Dove sono le istituzioni? E dove sono le associazioni? Vergogna». Il Parco archeologico di Naxos-Taormina ha scelto di non commentare la vicenda (abbiamo contattato il direttore Orazio Micali ma senza ricevere risposta) ritenendo a quanto sembra che si tratti di un normale allestimento temporaneo per un evento, come succede diverse volte nel corso dell’anno. Infuriato, invece, il sindaco Cateno De Luca: «Mi dispiace  apprendere che alcuni visitatori del Teatro Antico  di Taormina si sono lamentati per i lavori di allestimento dell’evento Bulgari - ha detto il primo cittadino - l’evento era stato inizialmente patrocinato dal Comune di Taormina ma il Parco archeologico Naxos-Taormina, senza alcuna spiegazione, ha deciso di inserirlo nella propria programmazione con il suo diretto patrocinio. Non ci sono dubbi che i vertici gestionali del Parco archeologico avrebbero dovuto informare i tour operator delle attività e dei lavori preparatori di un evento a carattere mondiale che siamo orgogliosi di ospitare nella nostra meravigliosa Taormina. Chiedo scusa a nome dell’Amministrazione comunale per l’inconveniente che si è registrato, con l’augurio che i vertici gestionali del Parco archeologico applichino in futuro gli elementari principi di buona amministrazione evitando il ripetersi di queste incresciose vicende, che mettono a repentaglio la reputazione del Comune di Taormina e della Regione siciliana. Dopo aver collaborato con Gabriella Tigano, direttrice del Parco archeologico fino ad ottobre scorso, ed apprezzato la sua grande capacità organizzativa e gestionale oltre all’amore ed all’umiltà impressa nella sua funzione pubblica - ha aggiunto De Luca - ritengo che l’attuale direttore del Parco sia del tutto inadeguato al ruolo. Fin dal suo arrivo, infatti, da parte dell’attuale direttore è venuto meno quel fondamentale spirito di collaborazione istituzionale che aveva contraddistinto i rapporti con il Comune di Taormina e con la Commissione di Anfiteatro Sicilia, organismo che coinvolge anche i rappresentanti degli Assessorati regionali al Turismo e ai Beni Culturali. Con atteggiamenti divisivi e poco inclini al dialogo, ha avvelenato i rapporti preesistenti, compromettendo il clima di fiducia e collaborazione costruito nel tempo tra le istituzioni».

Sul caso è intervenuta anche l’Associazione Guide turistiche di Taormina e della provincia di Messina, con la presidente Martine Fender: «Lasciamo ad altri le polemiche - esordisce - non siamo contrari ad eventi di qualsiasi genere ma certamente in questi giorni la nostra categoria è stata fortemente penalizzata e chiediamo rispetto e considerazione per la nostra professionalità e per i turisti che vogliono visitare il Teatro Antico. Nessuno ci ha stato informato preventivamente, i turisti e i gruppi si ritrovano a pagare un biglietto e poi si trovano davanti un’impalcatura e non riescono ad ammirare il Teatro Antico in tutta la sua bellezza. In questi casi bisognerebbe valutare l’opportunità di ridurre il costo del biglietto quando il Teatro è parzialmente visibile e nelle circostanze in cui vi sono lavori in corso che alterano e/o modificano sensibilmente la qualità della visita per il pubblico».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.