Lunedì 15 Settembre 2025
Il Comune prosegue con le verifiche per far emergere il sommerso e costruire la banca dati


Taormina, spuntano anche i falsi residenti nella "caccia" agli evasori della tassa rifiuti

di Andrea Rifatto | 02/09/2025 | ATTUALITÀ

1748 Lettori unici

Rifiuti esposti senza contenitori

«Ci sono contribuenti fantasma e falsi residenti, li stiamo beccando tutti grazie ai controlli incrociati». A Taormina la polemica sul conferimento notturno dei rifiuti e sulla consegna dei nuovi kit per la raccolta differenziata porta a porta si intreccia con l’attività di accertamento che il Comune sta portando avanti per implementare la banca dati Tari (tassa rifiuti) e far emergere evasori ed elusori del tributo. «Stiamo individuando una pletora di residenti fantasma - ha spiegato il sindaco Cateno De Luca - soggetti che hanno portato la residenza a Taormina solo per risparmiare sull’acquisto di un immobile e avere vantaggi su Imu e Tari. Mi sono arrivate sollecitazioni da tutto il mondo sulle situazioni alle quali abbiamo messo mano - ha aggiunto - ma non c’è niente da fare, non faremo sconti. Ci sono persone che vivono in Australia, in Canada o in tante altre parti d’Italia ma risultano residenti in città, li stiamo stanando e li beccheremo tutti». 

Tra le verifiche delle ultime ore quella in un condominio, dove sono stati rilevati sacchetti dei rifiuti conferiti all’esterno senza mastelli: «Ho disposto controlli mirati - ha reso noto De Luca - e dall’operazione congiunta di Polizia locale e Asm è emerso che in questo complesso composto da 20 appartamenti le utenze iscritte al ruolo Tari sono solo cinque e soltanto una ha ritirato i mastelli. Dunque 15 contribuenti non risultano in banca dati, sono “fantasma” e non hanno mai pagato la tassa. La cosa più grave è che qualcuno dei condòmini - ha aggiunto - è consapevole di non pagarla ma non è un problema, perché a Taormina sta pochi giorni l’anno. Sarà un finto residente? Dagli accertamenti sta emergendo anche una gestione irregolare di affittacamere, magari censiti come garage, ma incrociando i dati catastali con le utenze elettriche ed idriche con la banca dati Tari scoveremo ogni singolo evasore, indietro non si torna». 


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.