Venerdì 01 Agosto 2025
Il sindaco indica un rimedio per il conferimento notturno, critiche dall'opposizione


Taormina, polemiche sui rifiuti tra regole e soluzioni contestate: "Basta gogna social"

di Andrea Rifatto | 24/07/2025 | ATTUALITÀ

775 Lettori unici

Rifiuti esposti fuori orario

Continua a far discutere a Taormina la questione relativa agli orari conferimento dei rifiuti nel centro storico, che nel periodo 1 aprile-30 ottobre impongono a cittadini e attività commerciali di esporre gli scarti per la raccolta differenziata porta a porta dall’1.30 alle 5. Dopo i “blitz” condotti nelle scorse settimane dal Comune, che ha sanzionato i trasgressori, seppur malvolentieri la maggior parte degli utenti sembra essersi adeguata e lo stesso sindaco Cateno De Luca lo ha constatato personalmente in questi giorni: «Verso mezzanotte e mezza ho controllato la situazione lungo il corso principale di Taormina - ha raccontato - ed oltre ad essere pulitissimo, ho incrociato per ben due volte fino all’1.15 gli operatori che spazzavano a terra e svuotavano i cestini. L’unica anomalia è stata la presenza di sacchi e rifiuti che ho incrociato verso mezzanotte e quaranta in una traversa, ho scattato le foto ed ho avvisato Asm e Polizia locale per beccare lo “zozzone” che ha esposto i rifiuti con oltre un’ora di anticipo. Sapremo anche nome e cognome e lo multeremo». Nelle ore successive il sindaco di Taormina ha pubblicato un verbale di contestazione da 350 euro per violazione delle ordinanza sindacali elevato nei confronti di un’utente, del quale è stato mostrato inizialmente il nome poi oscurato, che ha dichiarato che buona parte dei rifiuti contestati non erano di sua competenza. Ma a far discutere sono gli orari di conferimento, sui quali l’Amministrazione comunale non ha voluto fare marcia indietro seppur dalla maggioranza erano arrivati timidi segnali di disponibilità a modificare l’ordinanza». E a quanti fanno presenti le difficoltà a dover esporre in strada i contenitori, De Luca ha trovato la sua soluzione: «Se si organizzano con un solo soggetto a cui danno le chiavi, magari pagando 5 euro a testa a sera, non risolvono il problema? Il prossimo anno organizzeremo anche questo servizio, così non ci sono “sevizie e seviziati”». 

«Il problema lo crea il Comune e la soluzione te la fa pagare - ha contestato il capogruppo di minoranza Luca Manuli (“Rinascimento Taormina”) - alcune persone fanno notare che gli orari imposti per buttare la spazzatura sono insostenibili e chiedono: come possono le attività (e aggiungiamo noi: i residenti) rispettare una regola del genere? Il sindaco risponde solo riferendosi alle attività. Per i residenti, al solito, nemmeno una parola, come se in centro non vivesse nessuno, come se il cuore di Taormina fosse un set a cielo aperto, buono solo per bar, negozi e turisti. Ma la parte più inquietante è un’altra - prosegue il consigliere - nella risposta spunta finalmente il piano dell’Amministrazione: un “servizio” a pagamento con 5 euro al giorno per delegare il conferimento dei rifiuti a un privato. Totale? 150 euro al mese, 1.800 euro l’anno. E così si scopre il gioco: si impone una regola ingestibile, si crea disagio e si propone un servizio privato a pagamento come “soluzione”, il tutto ignorando completamente chi in centro vive, ogni giorno, tutto l’anno. A Taormina oggi non si paga solo per la spazzatura, si paga per vivere, per dormire, per restare. E chi non può o non vuole pagare… si arrangi»

Sulla pagina social di Asm, invece, è stato pubblicato un video girato con uno smartphone che mostra una persona, definita “zozzone”, che lascia sulla spiaggia alcuni sacchetti di rifiuti attorno all’isola ecologica. Denunce pubbliche contestate da Manuli: «Si preferisce postare foto notturne, puntando il dito contro i cittadini, senza mai affrontare il vero problema - afferma - una regola ingestibile, imposta senza conoscere davvero il territorio. Il problema degli orari di conferimento esiste, e colpisce chi in centro vive, ma l’Amministrazione continua a ignorarlo». Secondo Manuli «sanzionare un trasgressore è un dovere dell’Amministrazione, umiliarlo no, e questo clima tossico e inadeguato dimostra come la gestione della cosa pubblica sia ormai in mano a persone che utilizzano la gogna mediatica come strumento di intimidazione e controllo. Se il termine “zozzone” compare su un post ufficiale, allora si è davvero superato il limite, anche un trasgressore o presunto tale ha diritto al rispetto».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.