Taormina, nuovo affidamento per il contenzioso tributario... aspettando “Equità Urbana"
di Andrea Rifatto | 22/10/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 22/10/2025 | ATTUALITÀ
703 Lettori unici
Sei le candidature giunte in municipio
Nuovo affidamento deciso dal Comune per l’assistenza legale generale in materia di contenzioso tributario, dinanzi alle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, inclusi i contenziosi tributari intentati davanti la magistratura ordinaria, oltre che di supporto e consulenza all’Ufficio Tributi, per l’anno 2025-2026 per garantire il mantenimento dell’efficacia della tutela del Comune in giudizio. L’affidamento è stato giustificato dall’assenza di sufficiente personale comunale in grado di gestire il contenzioso tributario in modo professionale, tenuto conto della difficoltà delle controversie che richiedono competenze altamente specializzate e che non consentono all'Ente, visto l’alto numero di contenziosi pendenti, di seguirli. L’incarico riguarda i contenziosi relativi a tassa rifiuti, Imu, imposta di soggiorno, servizio idrico e canone unico patrimoniale, posti a carico dei rispettivi Uffici che scontano una grave carenza di personale. Il Comune ha pubblicato una manifestazione di interesse rivolta ad avvocati e studi professionali, volta ad individuare il professionista al quale conferire l’incarico di assistenza legale per 12 mesi, entro il limite di spesa di 55.000 oltre Iva, con possibilità di proroga per ulteriori 12 mesi. Sei le candidature giunte e ad aver conseguito il punteggio più alto è stato l’avvocato Alessandro Franciò di Messina, che in questi anni ha già ricevuto affidamenti analoghi da Palazzo dei Giurati. La spesa complessiva prevista ammonta 67.100 euro. La giunta comunale, prendendo atto del conferimento dell’incarico, ha specificato che a conclusione dell'iter di costituzione della nuova società partecipata del Comune, “Equità Urbana Spa”, che ha come scopo l'accertamento e la riscossione dei tributi e delle entrate comunali, l'ente potrà recedere anticipatamente rispetto alla scadenza dell’incarico di rappresentanza in giudizio e assistenza legale generale in materia di contenzioso tributario, dinanzi alle Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado, inclusi i contenziosi tributari, servizio idrico e canone unico patrimoniale intentati davanti la magistratura ordinaria, oltre che di supporto specialistico-giuridico e consulenza all'Ufficio Tributi.












