Sabato 08 Novembre 2025
L'azienda fa scorrere alcune graduatorie per far fronte alle esigenze di personale


Taormina, nuove assunzioni all'Asm e accordo per l'inserimento lavorativo dei disabili

di Andrea Rifatto | 06/10/2025 | ATTUALITÀ

1152 Lettori unici

Tra gli assunti anche due ausiliari del traffico

Nuove assunzioni siglate in questi giorni e altre in programma nei prossimi mesi all’Azienda servizi municipalizzati di Taormina. I vertici della partecipata comunale, contrariamente a quanto stabilito in passato, hanno deciso di far scorrere alcune graduatorie delle otto procedure selettive bandite nel 2023, vista l’esigenza di garantire il normale svolgimento dei servizi aziendali di trasporto pubblico locale sul territorio cittadino, e hanno attinto dagli elenchi ancora validi, visto che la Legge 56/2025 ha stabilito la durata triennale delle graduatorie degli enti locali, per siglare i contratti di lavoro a tempо pieno e indeterminato. Sette le assunzioni programmate da Asm, di cui cinque per operatori della mobilità-cassieri e due per ausiliari del traffico già concluse con l’avvio del lavoro dei nuovi assunti, in attesa di formalizzare anche quelle per due operatori di stazione, necessari a garantire il regolare funzionamento dell'impianto funiviario. In un caso l’assunzione di un nuovo dipendente ha permesso di chiudere un contenzioso instaurato nel 2024 davanti al giudice del lavoro, con la rinuncia all’azione legale nei confronti di Asm: un contenzioso sorto con l’obiettivo di arrivare all’ottenimento del posto di lavoro, adesso pienamente raggiunto privando dunque il ricorrente dall’interesse a proseguire il giudizio.

La municipalizzata si è attivata anche garantire il rispetto della Legge 68/1999 sul diritto al lavoro dei disabili e ha firmato una convenzione con il Centro per l’Impiego di Messina-Villafranca Tirrena finalizzata all’inserimento lavorativo di soggetti disabili, agevolato anche da finanziamenti statali e regionali. Il documento, firmato dal direttore generale Giuseppe Bartorilla e dal dirigente del Servizio XI dell’Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Giacomo De Francesco, formalizza l’impegno di Asm a realizzare un programma di assunzioni tra il 31 dicembre 2025 e il 31 marzo 2026 rivolto a soggetti disabili iscritti negli elenchi, per un totale di quattro unità a copertura integrale della quantità d’obbligo, ossia un addetto affari generali, un tecnico delle costruzioni civili e due unità contabili, ai quali sarà applicato il contratto nazionale Autoferrotranvieri.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.