Taormina, nuova ordinanza su musica e rumori: modificate alcuni limiti e regole
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
597 Lettori unici
Regolata in dettaglio l'attività dei cantieri edili
Arrivano modifiche a Taormina all’ultima ordinanza su movida, musica e rumori emanata il 9 luglio dal sindaco Cateno De Luca ed entrata in vigore il 17 luglio. «A seguito di ulteriori approfondite valutazioni - scrive il primo cittadino - è stato ritenuto necessario adottare un nuovo provvedimento per disciplinare su tutto il territorio comunale gli orari di apertura e chiusura di attività ed esercizi pubblici, con previsione di appositi limiti alle diffusioni sonore oltre che ai rumori da esercizi artigianali e da cantieri edili». Un’ordinanza che revoca tutte quelle precedenti e che entrerà in vigore da lunedì 21 luglio. Vediamo quali sono le modifiche e le novità. Limitazioni sonore per le attività di diffusione musicale Deroghe attività musicali Rumore da esercizi artigianali e cantieri edili
Relativamente ai casi particolari, riguardanti il centro storico e le aree immediatamente a ridosso, all’esterno, in appositi spazi di pertinenza del pubblico esercizio è ammessa la filodiffusione di accompagnamento ed accessoria all’attività commerciale principale purché venga effettuata con diffusori acustici di potenza limitata non eccedente i 15watt/mq di superficie e distribuita su più diffusori acustici di piccola potenza massima di 50 watt e non più di 200 watt come previsto in precedenza, al fine di avere un emissione diffusa e di mero sottofondo. All’esterno, lo spegnimento della filodiffusione va effettuato non oltre le ore 24 e non più non oltre le ore 23. Come novità è stato stabilito che all’interno è consentita l’esibizione dal vivo anche con strumenti musicali amplificati e/o con strumenti musicali a percussione, esclusivamente, a pena di applicazione delle sanzioni, in ambienti insonorizzati e/o a porte chiuse, nel rispetto, in ogni caso, dei limiti decibel, avvertiti all’esterno e in ogni caso non oltre le ore 24. La limitazione oraria delle ore 24 trova applicazione sull’intero territorio comunale. Agli artisti di strada, nelle fasce orarie non ricomprese nelle ore di quiete ed entro i limiti di accettabilità contenuti nella tabella, è consentita, previa autorizzazione comunale, l’esibizione dal vivo senza strumenti musicali amplificati e/o con strumenti musicali a percussione dotati di apposita “sordina”, fino alle ore 22.
Per musica dal vivo ed eventi la nuova ordinanza specifica adesso che i trattenimenti musicali aventi carattere accessorio, complementari e secondari rispetto all’attività principale della vendita e/o somministrazione di alimenti e bevande autorizzate ex art. 86 Tulps, da effettuarsi in ogni caso nel rispetto delle limitazioni introdotte dall’ordinanza, organizzati allo scopo di attirare la clientela, senza aumenti al prezzo delle consumazioni, senza che ci sia nel locale l’apprestamento di elementi necessari che ne modifichino la configurazione in un locale di pubblico spettacolo e senza che vi sia richiamo pubblicitario al di fuori del locale e delle sue pertinenze mediante manifesti, interventi su mass-media o pubblicità in rete, biglietti di invito, possono essere svolte previa presentazione della Scia presso lo Sportello unico per le Attività produttive del Comune di Taormina. La musica dal vivo o gli eventi con diffusione sonora amplificata, diversi da quelli di cui al periodo precedente, devono essere preventivamente autorizzati dall’Autorità locale di Pubblica Sicurezza, ai sensi degli articoli 68 e 69 del Tulps, nel rispetto dei limiti d’orario dell’ordinanza
L’ultima ordinanza disciplina in maniera più dettagliata le attività nei cantieri edili. Fissato l’obbligo per i titolari degli esercizi artigianali, come cantieri edili, laboratori che utilizzano macchinari rumorosi, quali ad esempio martelli pneumatici, escavatori, impastatrici, cesoie ed altri mezzi che provocano rumori molesti, ad eccezione di quelli utilizzati per pubblica utilità, di sospendere l’attività lavorativa nel centro urbano e nelle frazione dall’1 al 31 agosto di ogni anno. In tale arco temporale, previa autorizzazione comunale, sono consentiti esclusivamente interventi indifferibili ed urgenti. È consentito invece l’utilizzo di martelli pneumatici, escavatori, impastatrici, cesoie ed altri mezzi che provocano rumori molesti dal 10 marzo al 30 aprile dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30; dall’1 maggio al 31 luglio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 18; dall’1 settembre al 9 marzo dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.30. Eventuali deroghe, per interventi indifferibili ed urgenti, devono essere preventivamente autorizzate dal Comune.