Taormina, Asm perde un membro del Consiglio di amministrazione: lascia Pietro Picciolo
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
750 Lettori unici
Pietro Picciolo ha tanti incarichi da svolgere
Perde uno dei componenti il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda servizi municipalizzati di Taormina. Pietro Picciolo, in carica dal 16 giugno 2023, ha infatti rassegnato le dimissioni da componente dell’organo di governo della partecipata he si occupa di trasporto pubblico locale, raccolta rifiuti, acquedotto e illuminazione. «Altri incarichi professionali non mi permettono di adempiere regolarmente al mio compito - ci ha spiegato Picciolo - non riesco ad essere presente come è giusto che sia e avendo seguito gli aspetti finanziari dell’azienda è opportuno che continui qualcuno che possa dedicare il tempo necessario a questo delicato aspetto. Ho comunque specificato che rimango a disposizione per eventuali necessità» Per l’ormai ex membro del CdA due anni assolutamente positivi: «Il fatturato è cresciuto e sono stati riassestati gli equilibri interni - commenta - Asm ha rispettato le richieste del Comune, facendo investimenti e mettendo a disposizione tantissime risorse finanziarie». Pietro Picciolo, uno dei più fidati collaboratori di Cateno De Luca anche all’interno del partito Sud chiama Nord, da due mesi è anche direttore generale della Patrimonio Messina Spa e proprio questa nomina aveva suscitato polemiche nel capoluogo, dove i consiglieri comunali Felice Calabrò e Alessandro Russo del Pd avevano evidenziato l’anomalia di una figura con più ruoli, tra la commissione di liquidazione di Atm azienda speciale, il Cda di Asm Taormina e l’incarico nella società che gestisce l’emergenza abitativa messinese. Le dimissioni sono arrivate sul tavolo del sindaco De Luca, che ha pubblicato un avviso pubblico per ricevere manifestazioni di interesse finalizzate alla nomina del nuovo componente del Cda di Asm: i soggetti interessati, in possesso di idoneo titolo di studio attinente alle materie e ai servizi di competenza dell'azienda speciale o di comprovata esperienza nelle medesime materie, potranno inviare, esclusivamente tramite posta elettronica certificata, la propria manifestazione di interesse con allegato il proprio curriculum vitae e la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, entro e non oltre le ore 14 del 12 luglio, all’indirizzo protocollo@pec.comune.taormina.me.it. Effettuati i controlli di rito, finalizzati alla verifica, da parte del candidato, della capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione e dell'insussistenza, in capo allo stesso, delle cause di incandidabilità, ineleggibilità, inconferibilità e incompatibilità previste dalla normativa vigente, il sindaco, valutate positivamente le richieste dei candidati, adotterà il relativo insindacabile provvedimento di nomina. Un atto che si baserà comunque su una logica fiduciaria.