Giovedì 11 Settembre 2025
Il sistema di controllo non è stato ancora attivato ma i servizi base restano attivi


Taormina, la zona a traffico limitato rimane nel cassetto ma si rinnovano gli affidamenti

di Andrea Rifatto | 08/09/2025 | ATTUALITÀ

571 Lettori unici

Traffico nel centro di Taormina

Partirà mai la zona a traffico limitato a Taormina, da anni annunciata ma non entrata vigore? L’Amministrazione comunale non ha dato finora segnali in questa direzione, anche se continua a mantenere quei servizi propedeutici alla sua attivazione. Palazzo dei Giurati ha infatti rinnovato per un altro anno il noleggio e la somministrazione del sistema integrato di controllo automatizzato Ztl e pass con la ditta “Link Space Srl” di Furnari, per un costo totale di 30.744 euro, sulla base di quanto relazionato dal comandante della Polizia locale; parallelamente è stato affidato l’incarico alla ditta “Saja Srl” di Venetico per la manutenzione e l'assistenza h24 delle due barriere mobili in via Timeo e via Damiano Rosso, per una spesa annuale di 9.150 euro. Già dal dicembre 2022 la società di Furnari gestisce il sistema di controllo automatizzato, ma dopo il montaggio dei varchi nei tre punti di accesso riservati ai veicoli di residenti ed autorizzati (Arco dei Cappuccini, via Dionisio e Porta Catania) la procedura si è fermata e la zona a traffico limitato, pensata sin dal 2011 e più volte modificata, non è mai decollata. Nel giugno 2024 l’Amministrazione comunale ha affidato all’Azienda servizi municipalizzati l’incarico di effettuare lo studio, la realizzazione e l’implementazione di un Piano strategico di mobilità urbana, tenuto conto della prossima trasformazione dell’azienda speciale in società per azioni e dell’avvio del nuovo trasporto pubblico locale comprensoriale con Giardini Naxos, Letojanni e Castelmola e in quell’occasione l’esecutivo del sindaco Cateno De Luca ha accusato il Comando di Polizia locale, allora retto da Daniele Lo Presti, di non aver raggiunto l’obiettivo di attivare la zona a traffico limitato. Accusa respinta al mittente dall’ex comandante, che ha ripercorso tutti i passaggi. 

Già ad agosto 2023, subito dopo l’insediamento della nuova Amministrazione comunale, la Polizia locale ha illustrato lo stato del sistema di controllo elettronico degli accessi installato e consigliato di valutarne l’immediata attivazione al fine di snellire e decongestionare il caotico traffico nel centro storico. Il sindaco ha sollevato dubbi in merito alla bontà del sistema, chiedendo una valutazione più approfondita dell’intera viabilità con particolare riferimento alla fattibilità del varco in uscita in via Pirandello e nel marzo 2024 Lo Presti ha relazionato allegando un progetto di massima relativo ad una Ztl più efficace ed integrata, confermando la possibilità di installare un ulteriore varco in uscita. A maggio il sindaco ha chiesto chiarimenti sulle esigenze tecnico-amministrative necessarie per l’effettiva realizzazione del progetto e l’ex comandante ha fatto presente come la Ztl doveva essere normata con un regolamento, già redatto in bozza per la definitiva approvazione in giunta. Il sindaco lo ha quindi invitato a porre in essere quanto di sua competenza per attivare urgentemente la zona a traffico limitato, ma pochi giorni dopo la giunta ha dichiarato l’obiettivo non raggiunto.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.