Taormina, la "rivoluzione" per la Polizia locale: un comandante esterno e 20 nuovi agenti
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
1194 Lettori unici
Riunione tra amministratori e dirigenti comunali
Una riorganizzazione del municipio, tra spostamenti di personale in servizio e assunzioni di nuove unità, presentata dal sindaco Cateno De Luca come la seconda fase della marcia in più per Taormina. L’Amministrazione comunale mette nero su bianco le proprie intenzioni per migliorare la pianta organica di Palazzo dei Giurati, a partire da una delibera di indirizzo relativa alla programmazione triennale del fabbisogno del personale e in particolare del piano assunzionale 2026. Dall’1 gennaio del prossimo anno, essendo decorsi cinque anni dalla data di inizio del risanamento, il Comune sarà fuori dal dissesto finanziario ad ogni effetto di legge e dunque non dovrà più sottostare ai limiti e alle prescrizioni previste per gli enti in dissesto, come i controlli sulla dotazione organica e sulle assunzioni di personale da parte della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali. L’Amministrazione ha quindi deciso di prevedere nel programma 2026-2028 del fabbisogno del personale la creazione dell’Area di Polizia locale e l'assunzione a tempo pieno e determinato di una figura apicale-dirigenziale, altamente specializzata e qualificata, destinata a ricoprire il ruolo di comandante a tempo determinato, ai sensi dell'art. 110 del D. Lgs n.267/2000 e quindi al di fuori della dotazione organica. All’interno dello stesso documento è stato deciso di prevedere nel 2026 l’assunzione di 20 agenti di Polizia locale, appartenenti all'area Istruttori (ex categoria C) da destinare al potenziamento del Corpo, attualmente formato da poco più di dieci unità sotto le direttive del comandante Giuseppe Cacopardo, per assicurare al meglio i servizi di sicurezza urbana, viabilità, sorveglianza e ordine su tutto il territorio comunale, comprese le frazioni di Mazzeo e Trappitello, particolarmente popolose e priva di un presidio fisso a garanzia dell'ordine pubblico. La nuova Area del Corpo della Polizia Locale si dovrà occupare, oltre che delle funzioni tipiche, anche della gestione dell'autoparco, della salvaguardia dell'ambiente, della pianificazione della viabilità cittadina ed è stato dato ordine agli Uffici di procedere all'acquisto di un pilotina da posizionare sulle spiagge e di costituire due sezioni/reparti del Corpo di Polizia Locale a Trappitello e Mazzeo-Villagonia. Il sindaco, inoltre, chiederà alla Prefettura di Messina la convocazione di un tavolo tecnico, coinvolgendo la Capitaneria di Porto, le Forze dell'ordine presenti nel territorio, la Polizia locale e gli uffici regionali del Demanio marittimo, al fine di disciplinare nel dettaglio la vigilanza delle spiagge. Già nei mesi scorsi il sindaco Cateno De Luca aveva annunciato l’intenzione di potenziare il Corpo di Polizia locale anche per garantire il servizio h24 da aprile a ottobre, in modo da poter contare su una presenza costante degli agenti sul territorio soprattutto in alta stagione, attivando anche la guardiania in municipio e il Nucleo marittimo, definita “Polizia del Mare”.