Giovedì 30 Ottobre 2025
Dati e risultati di due anni di gestione, contestati dai Dem per costi e "stangate"


Taormina, il sindaco tira le somme sui rifiuti e replica al Pd: "C'è stata una svolta"

di Redazione | 22/09/2025 | ATTUALITÀ

558 Lettori unici

Il sindaco con l'aspiratutto sul corso Umberto

«Le critiche prive di fondamento non rendono giustizia né agli operatori che lavorano ogni giorno sul territorio, né a quella parte di comunità che con senso civico contribuisce al miglioramento della raccolta differenziata». È il sindaco Cateno De Luca a replicare al Partito democratico di Taormina, che ha contestato la gestione del sistema e le accuse rivolte ai cittadini di essere corrotti, evasori, zozzoni, oltre alle “stangate” tra appostamenti, sanzioni, bollette più alte e orari di conferimento notturni. «Da giugno 2023 e con la gestione ad Asm i progressi sono stati evidenti e certificati - afferma il primo cittadino - con la raccolta differenziata passata dal 63,7% all’82,45% di agosto 2025: un incremento di quasi venti punti percentuali in due anni che colloca Taormina tra i comuni virtuosi in Sicilia. Un risultato frutto del lavoro congiunto tra Amministrazione e Asm, che non si è limitata alla raccolta, ma ha rivoluzionato il concetto stesso di pulizia e decoro urbano, introducendo e potenziando servizi che in passato erano del tutto assenti o sporadici». De Luca li elenca, tra spazzamento manuale giornaliero, pulizia quotidiana delle spiagge e svuotamento dei cestini in quattro turni giornalieri, lavaggio settimanale di strade e piazze, interventi mensili di spazzamento meccanizzato, scerbatura costante, pulizia di 400 caditoie, manutenzione torrenti, svuotamento cestini nel centro storico fino a notte, potenziamento del servizio porta a porta, riduzione dei tempi di attesa per il ritiro degli ingombranti e sfalci da 3 mesi a 7 giorni. 

«I dati dimostrano che la città sta vivendo una svolta sul piano della gestione ambientale - afferma il sindaco di Taormina - le cronache degli anni scorsi  fotografavano una città in forte disagio sul fronte rifiuti, emergenze continue, amministratori costretti a inseguire quelli che loro stessi definivano  “zozzoni” e aumenti ingiustificati della tassa. Prima si agiva in maniera estemporanea e il problema restava, l’aumento dei costi non corrispondeva a un livello migliore di gestione. Oggi, invece, i risultati concreti certificano che la strada intrapresa è quella giusta». Il sindaco fa anche il punto sulla consegna dei nuovi kit per la raccolta differenziata porta a porta: ad oggi sono stati ritirati circa 23.000 mastelli per le utenze domestiche e 400 carrellati per quelle non domestiche, permettendo contestualmente di bonificare e aggiornare la banca dati, facendo emergere irregolarità come utenze intestate a persone decedute o non iscritte al ruolo Tari, che usufruivano del servizio senza pagare. «Il valore dei costi di gestione della raccolta dei rifiuti è raddoppiato (da 4 a 8 milioni)  perché abbiamo dovuto fare investimenti infrastrutturali e in attrezzature che dovevano essere fatti molti anni fa - sottolinea Cateno De Luca - la Tari a carico dei cittadini ,però, non è raddoppiata, ma ha avuto un aumento medio di circa il 15% (utenze domestiche) e 25% (utenze non domestiche) perché abbiamo scovato centinaia di evasori che sporcavano solo la città. C’è chi continua a preferire la polemica sterile - conclude il sindaco di Taormina - noi invece preferiamo i fatti ed è con i fatti che stiamo dimostrando come la città possa finalmente ambire a standard di decoro e sostenibilità che in passato erano impensabili».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.