Taormina, gli organi di Asm tornano al completo: De Luca nomina Orazio Saitta nel CdA
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
333 Lettori unici
Orazio Saitta e Cateno De Luca
Torna al completo il Consiglio di amministrazione dell’Azienda Servizi Municipalizzati di Taormina. Dopo le dimissioni di Piero Picciolo, presentate il 21 giugno, il sindaco Cateno De Luca ha nominato il sostituto che rimarrà in carica fino a giugno 2028, quando scadranno i cinque anni previsti dallo Statuto. La scelta è ricaduta su Orazio Saitta, 59 anni di Letojanni, uno dei due candidati che hanno presentato istanza per partecipare all’avviso pubblico con il quale è stata indetta la manifestazione di interesse finalizzata alla nomina fiduciaria del nuovo membro del CdA di Asm. Laureato in Scienze politiche, funzionario dell’Arpa di Catania, Saitta è stato funzionario dell’Agenzia autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari comunali e provinciali e in precedenza ha prestato servizio al Comune di Prato. Per il primo cittadino di Taormina, risulta in possesso di idonee competenze per lo svolgimento dell’incarico, sulla base del curriculum vitae e delle relative esperienze professionali, oltre che della conoscenza personale e del rapporto di fiducia, e così ha siglato il provvedimento insindacabile di nomina, ricomponendo l’organo esecutivo della municipalizzata che si occupa di trasporto pubblico locale, parcheggi, illuminazione, acquedotto e gestione rifiuti, formato anche da Giuseppe Campagna e Davide La Rosa. Al nuovo membro spetta l’indennità di carica prevista dal vigente statuto aziendale, il cui costo è a carico del bilancio dell’Azienda Servizi Municipalizzati. Il decreto di nomina è stato notificato al presidente e al direttore generale di Asm e trasmesso alla Giunta comunale, al presidente del Consiglio comunale e al segretario generale. Pietro Picciolo, che all’Asm di Taormina ha curato gli aspetti finanziari, ha lasciato l’incarico due mesi dopo aver assunto anche il ruolo di direttore generale della Patrimonio Messina Spa, spiegando che gli impegni professionali non gli permettevano più di adempiere regolarmente al suo compito, non riuscendo più ad essere presente e dedicare il tempo necessario. Novità nella municipalizzata anche all’interno degli uffici: dopo la procedura di interpello per l’assegnazione di almeno due nuove unità di personale al settore amministrativo-contabile, per permettere un efficace svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione degli incassi giornalieri dei parcheggi, dei parcometri, del trasporto pubblico locale, dei bagni pubblici e della funivia, a seguito dei colloqui motivazionali sono stati scelti i dipendenti Riccardo Bellia, Giuseppe Carpo e Lorenzo Lo Monte, per un periodo di prova di tre mesi che sarebbe dovuto iniziare il 16 settembre ma che slitterà per problemi di organizzazione interna.