Taormina, finanziato il progetto per elipista e parcheggi: dalla Regione oltre 5 milioni
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
53 Lettori unici
nuovi parcheggi ed elisuperficie nella zona a monte
Ottima opportunità per concretizzare un ambizioso progetto per l’ospedale “San Vincenzo” di Taormina. L’Assessorato regionale della Salute-Dipartimento per la Pianificazione strategica ha infatti approvato la graduatoria delle opere ammissibili a valere sull’azione 4.5.1 del Pr-Fesr Sicilia 2021/2027, dedicata alle manifestazioni di interesse per la presentazione di progetti volti a favorire la riorganizzazione e qualificazione dei servizi sanitari territoriali e per il long term care al fine di ridurre le diseguaglianze nell’accesso e i divari nel territorio, tra le quali figurano tre progetti presentati dall’Asp di Messina. Uno di questi riguarda i lavori di realizzazione del parcheggio con annessa elisuperficie, un intervento dal costo totale di 5.350.000 euro che viene così finanziato grazie ai fondi europei. L’elaborato prevede la realizzazione di un parcheggio con 76 stalli auto visitatori, 4 per diversamente abili, due per ricarica auto elettriche, 12 per motocicli e 2 stalli per sosta-ricarica bus; le stazioni di ricarica elettriche saranno servite da pannelli solari ed è previsto anche l’acquisto di due navette elettriche che serviranno al collegamento tra il parcheggio e i presidi territoriali di Taormina. L’elisuperficie sarà realizzata in adiacenza al parcheggio con struttura sopraelevata, con un collegamento verticale garantito sia da scale che da due elevatori montalettighe che dalla sommità del piano di atterraggio consentiranno di trasferire i pazienti a quota parcheggio, dove li attenderà il mezzo di emergenza del presidio. «La soddisfazione per questa approvazione è davvero grande - commentano i vertici dell’Asp di Messina - un progetto che abbiamo voluto e seguito con determinazione fin dai primi giorni del nostro insediamento, tra le prime iniziative della nostra direzione che oggi diventa un cantiere concreto per rafforzare l’emergenza-urgenza, potenziare la sanità di prossimità e garantire ai cittadini servizi più accessibili e moderni. Continueremo su questa linea, con pragmatismo e responsabilità, per dare risposte rapide e di qualità alla comunità». L’Ufficio tecnico dell’Asp ha provveduto con competenza, puntualità e una costante attenzione alle esigenze funzionali delle strutture, in tempi ristretti, a redigere i progetti e presentare le istanze di ammissione al finanziamento.










