Lunedì 24 Novembre 2025
Affidati i lavori, il cui avvio era stato annunciato per giugno, finanziati dalla Regione


Taormina e gli interventi "urgentissimi" per via Garipoli: dopo mesi partono tre cantieri

di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ

341 Lettori unici

La via Fontanelle verrà riqualificata

La Protezione civile regionale li ha classificati come «quattro lavori urgentissimi al fine di mitigare i rischi per la popolazione di Taormina e il danno economico di notevole importanza per tutta l’economia locale», inseriti nella relazione posta alla base della dichiarazione dello stato di crisi ed emergenza regionale siglata l’1 aprile dalla giunta regionale in seguito alla chiusura di via Garipoli. In realtà, con il passare dei mesi, è emerso chiaramente come non fossero necessari a fornire la prima risposta immediata all’emergenza, in parte superata con la riapertura dell’arteria avvenuta il 9 luglio, seppur si tratti comunque di lavori utili alla città. Interventi, per un costo totale di 1,5 milioni di euro di cui 750.000 euro coperti dal governo regionale e l’altra parte a carico dal Comune, che entrano adesso nel vivo con l’apertura dei cantieri, nonostante l'Amministrazione comunale avesse annunciato che avrebbero preso il via a giugno. I primi lavori a partire sono stati quelli di messa in sicurezza del tratto viario di accesso alla zona ovest e al comune di Castelmola-via Von Gloeden, per i quali era stata prevista una spesa di  350.000 euro per sostituzione tappetino stradale, binder, segnaletica orizzontale e verticale, illuminazione e messa in sicurezza muro di sostegno di piazza Goethe: ad eseguirli è l’impresa “Sap-Società Appalti Pubblici” di Messina, per un costo di 207.108 euro. Per la messa in sicurezza del tratto viario di accesso al centro di Taormina-ospedale San Vincenzo-zona Mastrissa, intervento da 400.000 euro per adeguamento geometrico sede stradale, sostituzione tappetino, binder, segnaletica orizzontale e verticale e illuminazione, entrerà in azione dall’1 dicembre l’impresa “Gresy Appalti Srl” di Maletto (Catania) per una spesa di 247.693 euro, e da quel giorno vigeranno il divieto di transito e di sosta in via Fontanelle (dall’incrocio con via San Vincenzo fino all’intersezione con Mastrissa) e il divieto di sosta ambo i lati in via San Vincenzo (tra l’intersezione con la Ss 114 e l’incrocio con via Fontanelle). 

L’ultimo appalto aggiudicato il 21 novembre riguarda la messa in sicurezza di via San Pancrazio-parcheggio (50.000 euro per sostituzione tappetino in asfalto, binder, segnaletica orizzontale e verticale e illuminazione), affidato alla ditta “Intercontinentale Srl” di Messina per 44.719 euro. Il quarto intervento urgentissimo è la messa in sicurezza del costone roccioso a monte del parcheggio di Villagonia (350.000 euro), ma l’unico documento pubblicato risale al 29 aprile quando è stato nominato il responsabile unico del progetto. Il governo Schifani ha prorogato fino all’1 aprile 2026 lo stato di crisi ed emergenza e il Dipartimento regionale di Protezione civile ha firmato una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria ed Architettura dell’Università di Catania affidando la redazione di una consulenza tecnico-scientifica per la pianificazione della mobilità integrata per l’accessibilità al centro storico di Taormina-interventi infrastrutturali e strategie di esercizio, per una spesa di 77.470 euro.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.