Taormina, due segretari comunali in municipio: uno è esperto del sindaco De Luca
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
884 Lettori unici
Il segretario comunale Scattareggia
A Palazzo dei Giurati ci sono adesso due segretari comunali, ma uno non svolge le competenze tipiche previste dalla legge per questa figura bensì il ruolo di esperto del sindaco. Il primo cittadino di Taormina, Cateno De Luca, ha infatti nominato un nuovo componente nel suo già nutrito “staff” di collaboratori, con incarichi ufficiali o informali, e la scelta è ricaduta sul messinese Francesco Scattareggia, segretario comunale titolare a Roccalumera e Terme Vigliatore, nominato esperto a titolo gratuito in materia di organismi e società partecipate del Comune. L’incarico sarà svolto in diretta collaborazione con il sindaco ed avrà durata fino al 31 dicembre, con possibilità di proroga-rinnovo. Scattareggia è stato autorizzato all’espletamento delle attività connesse al suo incarico e all’utilizzo dei supporti logistici e strumentali dell’ente, senza che l’incaricato abbia nulla a pretendere a titolo di compenso per l’attività resa. Una nomina fiduciaria per la quale questa volta il sindaco De Luca ha scelto un funzionario pubblico, ritenendo sia in possesso di adeguata professionalità ed esperienza in materia e che all’interno di Palazzo dei Giurati non ci fossero figure in possesso dei requisiti professionali per assolvere ai compiti oggetto dell’incarico. Nelle stesse ore il primo cittadino ha conferito fino al 31 dicembre al segretario generale Giuseppe Bartorilla, l’incarico apicale dell’Area Amministrativa-Affari Generale-Servizi Sociali e Demografici, che si aggiunge ai dodici incarichi già ricoperti tra cui segretario del Consorzio Rete Fognante, direttore generale dell’Azienda Servizi Municipalizzati e direttore generale dell’Azienda speciale Taormina Social City. «Stiamo attuando la rivoluzione dei servizi municipali - ha annunciato ieri De Luca - ho incaricato il segretario di convocare le rappresentanze sindacali per il 28 luglio alle 16:30, nell’aula consiliare, per aprire un leale e doveroso confronto sul nostro ambizioso progetto che riguarderà anche la ricollocazione, previa riqualificazione, di una buona parte del personale municipale e delle partecipate, inclusi gli operatori dei servizi sociali. Nel giro di qualche anno Taormina sarà un modello di gestione dei servizi urbani che sarà preso ad esempio in tutta Italia».