Taormina, cinque nuovi parcheggi da 10 milioni: affidato l'incarico per progettarli
di Andrea Rifatto | 09/09/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 09/09/2025 | ATTUALITÀ
1444 Lettori unici
Gli attuali parcheggi vengono ritenuti insufficienti
Poco più di dieci milioni di euro per cinque nuovi parcheggi in città. È l’importo calcolato nel progetto di fattibilità tecnica ed economica posto come prima base per avviare la progettazione di ulteriori spazi per la sosta a Taormina. L’elaborato prevede la realizzazione parcheggi al terminal bus, nella piazza sotto via Roma, nelle ex officine Asm, in via Mozart e in via Degli Ulivi, con una spesa di 6.765.000 euro per lavori e forniture e 2.400.163 euro per somme a disposizione per un totale di 10.406.000 euro. L’Ufficio tecnico comunale ha affidato in questi giorni i servizi di tecnici di progettazione e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ad un professionista esterno, incaricato con un affidamento diretto: ad occuparsene sarà l’ingegnere Salvatore Mezzatesta di Venetico, che ha ottenuto l’incarico per l’importo di 131.827 euro, rispetto alla base d’asta di 138.765 euro. Il professionista ha già operato a Taormina collaborando con l’ingegnere Leonardo Russo alla redazione dello studio finalizzato alla individuazione di nuove aree da poter destinare a parcheggi, il Piano 5.000 nuovi posti auto voluto dall’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca. Un documento che prevede in totale 21 siti per accogliere i veicoli: parcheggi multipiano nelle aree di piazza W. Von Gloden, a Mazzeo e al Terminal Bus; parcheggi a raso in contrada Mastrissa e a Villagonia e anche progetti speciali per il sito di Chianchitta, che sarà realizzato in modalità interrata per ridurre l’impatto ambientale, realizzando anche un parco urbano che creerebbe una cerniera tra l’abitato di Trappitello e quello di Chianchitta. Un investimento stimato in circa 100 milioni di euro, per un Piano che secondo Palazzo dei Giurati rappresenta una risposta concreta alle criticità della mobilità urbana e una leva per lo sviluppo economico della città, finalizzato a raggiungere l’obiettivo principale di garantire una maggiore disponibilità di posti auto, facilitando l’accesso al centro storico e alle zone turistiche, senza compromettere l’equilibrio urbanistico, garantendo maggiore vivibilità sia per i residenti che per gli ospiti di Taormina. Per il momento l’ingegnere Mezzatesta porterà avanti l’iter per i cinque parcheggi individuati dall’Ufficio tecnico.