Martedì 28 Ottobre 2025
Due ordinanze del sindaco modificano importanti disposizioni e slittano le sanzioni


Taormina, cambiano regole e orari per i rifiuti: spunta il porta a porta mobile in centro

di Redazione | 01/10/2025 | ATTUALITÀ

1290 Lettori unici

De Luca e Campagna hanno annunciato le novità

Nuove regole, nuovi orari e più tempo per adeguarsi senza rischiare sanzioni. A Taormina cambiano le disposizioni in materia di conferimento dei rifiuti e raccolta differenziata porta a porta, un tema che da mesi tiene banco in città tra le decisioni dell’Amministrazione comunale e le lamentele dei residenti, soprattutto del centro storico, in particolare per l’orario di esposizione dall’1.30 alle 5. Ieri il sindaco Cateno De Luca ha firmato due ordinanze che entrano in vigore oggi e modificano diverse disposizioni, annunciate dal primo cittadino insieme al presidente di Asm, Giuseppe Campagna. La prima stabilisce che il termine per tutte le utenze per provvedere al ritiro dei nuovi mastelli e carrellati per la raccolta differenziata porta a porta viene prorogato al 31 ottobre e dunque la sanzione da 500 euro al giorno per chi non si adeguerà scatterà non da oggi ma dall’1 novembre. La seconda ordinanza modifica invece orari e metodi di conferimento e scatta da oggi e sarà valida fino al 31 marzo 2026, riferita alle utenze in possesso dei mastelli e carrellati dotati di codice Rfid consegnati dall’Asm, attuale gestore del servizio. La novità è l’introduzione di postazioni mobili dove i cittadini possono recarsi di sera con il mastello a conferire i rifiuti, un sistema che di fatto snatura il porta a porta classico e costringe i residenti del centro storico, che non possono attendere mezzanotte per esporre i rifiuti, a mettersi in viaggio tra scalinate e viali per raggiungere i punti di ritiro.

Le nuove regole
Tutte le utenze (domestiche e non domestiche) dell’asse commerciale Porta Messina-Porta Catania (corso Umberto I, piazza Duomo, piazza Vittorio Emanuele e via Teatro Greco) potranno esporre i rifiuti da mezzanotte all’1 del giorno previsto per la raccolta. Lo stesso orario (00.00-01.00) vale per le utenze non domestiche delle vie Timeo, Pirandello (fino all’ingresso dell’impianto funiviario), Apollo Arcageta, Di Giovanni, Calapitrulli, Giardinazzo, Cappuccini, Dietro Cappuccini (sino al numero civico 10), Costantino Patricio, viale San Pancrazio (da Arco di Porta Messina sino ai numeri civici 46/b e 29), piazze Carmine e Sant’Antonio Abate. Le utenze domestiche che conferiscono nelle vie e piazze indicate in precedenza possono invece esporre i rifiuti dalle ore 23 del giorno precedente alle ore 1 del giorno previsto per la raccolta. Tutte le utenze domestiche, sia di corso Umberto I, piazza Duomo, piazza Vittorio Emanuele e via Teatro Greco che delle altre vie e piazze indicate, potranno conferire inoltre in quattro postazioni mobili, dalle 21 alle 23 esclusa la giornata del sabato di ogni settimana, organizzate da Asm in piazza San Domenico de Guzman, via Fazzello, via Teatrino Romano (accanto chiesa di Santa Caterina) e via Roma (ingresso laterale villa comunale): gli utenti dovranno recarsi con il mastello dotato di codice Rfid e conferire esclusivamente il rifiuto conforme al vigente calendario di raccolta. In tutto il resto del territorio comunale, frazioni comprese, tutte le utenze possono conferire i rifiuti dalle 21 alle 4. Per tutte le utenze sprovviste di mastelli e carrellati dotati di codice Rfid, continuano a trovare applicazione gli orari di esposizione precedenti. Tutte le utenze site sull’intero territorio comunale dovranno ritirare mastelli ed i carrellati posti sulla pubblica via, una volta ultimato il relativo turno di raccolta, entro le ore 9 di ogni giorno. L’ordinanza sindacale stabilisce che il soggetto gestore (Asm) e l’azienda speciale Taormina Social City, ognuno per le proprie competenze, dovranno curare l’organizzazione di eventuali speciali e straordinarie modalità di raccolta dei rifiuti, da effettuarsi in favore delle utenze domestiche impossibilitate, per gravi ragioni di salute, debitamente certificate, a poter rispettare le vigenti disposizioni. 

Il sindaco: «Raggiunto un primo risultato»
«Modifichiamo le modalità di raccolta alla luce degli ultimi risultati - ha spiegato il sindaco De Luca - il 61,36% delle utenze domestiche e il 25,32% delle utenze non domestiche hanno preso in consegna i nuovi kit dei rifiuti, segno che il messaggio lanciato ha funzionato anche se la percentuale rimane ancora  bassa per le non domestiche, con il ritiro effettuato da 508 attività su 2.006, percentuale che sale al 34,60% (200) nel centro storico. Questo mese ci consentirà di migliorare il dato, emergono situazioni delicate come circa 200 omesse dichiarazioni, ossia utenze non domestiche non censite che finora non hanno pagato la tassa rifiuti. Abbiamo raggiunto il primo obiettivo e avevamo preso l’impegno di cambiare le modalità di raccolta - ha aggiunto il primo cittadino - ribadiamo le scuse per i disagi causati finora. Abbiamo spostato al 31 ottobre il termine per il ritiro dei mastelli e carrellati perchè vogliamo dare la possibilità di arrivare a completare il percorso, non ho voglia di andare a sanzionare, l’obiettivo nostro e dei cittadini è comune, ossia avere una modalità di raccolta compatibile con tutte le esigenze. Passeremmo porta a porta nelle utenze non domestiche a verificare chi ha ritirato i carrellati oppure no».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.