Taormina, Asm chiarisce: "Utenti ai punti mobili di raccolta rifiuti anche senza mastello"
di Redazione | 03/10/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 03/10/2025 | ATTUALITÀ
470 Lettori unici
Una delle quattro postazioni mobili
Arrivano ulteriori chiarimenti dall’Azienda servizi municipalizzati di Taormina in merito alle nuove regole sul conferimento dei rifiuti con la raccolta differenziata porta a porta, introdotte con l’ultima ordinanza del sindaco Cateno De Luca entrata in vigore l’1 ottobre e valida fino al prossimo 31 marzo. Un provvedimento che pone come requisito base quello del possesso di mastelli e carrellati dotati di codice Rfid, consegnati dall’Asm, mentre per tutte le utenze sprovviste dei nuovi kit restano in vigore orari e modalità di esposizione stabiliti in precedenza. Il gestore del servizio ha voluto fare chiarezza rispondendo anche alle contestazioni del Comitato “Diritto al sonno”, composto dai residenti del centro storico che da mesi chiedono di modificare l’orario di conferimento estivo dall’1.30 alle 5, prolungandolo almeno fino alle 7. «La nuova ordinanza sindacale accoglie le richieste di modifica e rivoluziona gli orari di conferimento - afferma la municipalizzata taorminese - prevedendo per le utenze domestiche del centro storico il conferimento dei rifiuti dalle 21 all’1 secondo due modalità, dalle 23 all’1 davanti le proprie abitazioni e dalle 21 alle 23 in postazioni mobili site in piazza San Domenico, via Fazzello, via Teatrino Romano e via Roma». Per quest’ultima modalità abbiamo chiesto ieri ulteriori delucidazioni ad Asm, che ha chiarito come l’utente potrà conferire anche senza portarsi dietro il mastello per le vie del centro, evitando così di percorrere scalinate e vicoli con bidoni spesso pesanti, ma potrà presentarsi anche con sacchetti o contenitori idonei purché mostri all’operatore della raccolta documento di identità o tessera sanitaria dell’intestatario della tassa rifiuti, in modo da far verificare se abbia ritirato o meno i nuovi mastelli e dunque sia legittimato ad usufruire del servizio. Resta comunque, in alternativa, la possibilità di conferire dall’1.30 alle 5, dunque rimane un “vuoto” di 30 minuti durante i quali non potranno essere esposti i rifiuti. Alle utenze non domestiche site nell’asse commerciale e dotate di carrellati è consentito esporre i rifiuti da mezzanotte all’1, oppure, nel rispetto dell’orario di esposizione originario, dall’1:30 alle 5 fino al 31 ottobre; dall’1 novembre, invece, entreranno in vigore gli orari di esposizione invernali per tutte le utenze e le utenze domestiche dell’asse commerciale potranno conferire i rifiuti anche dalle 21 alle 23 nelle postazioni mobili, fino al 31 marzo 2026, mentre dall’1 aprile 2026 saranno definiti gli orari estivi nel nuovo regolamento comunale in corso di definizione, contenente la disciplina del servizio ecologia da sottoporre al Consiglio comunale. Dall’1 novembre entrerà inoltre in vigore l’ordinanza sindacale del 30 settembre che prevede l’irrogazione della sanzione amministrativa da 500 euro per ogni conferimento effettuato in violazione o in elusione dell’obbligo di dotarsi di mastelli e di carrellati dotati di codice Rfid. Per le utenze domestiche impossibilitate a rispettare le vigenti disposizioni, a seguito di specifica istanza indirizzata all’azienda speciale Taormina Social City, Asm predisporrà specifiche modalità e tempistiche di raccolta: sarà infatti la Taormina Social City a verificare le certificazioni prodotte dagli utenti, segnalando i nominativi ad Asm.












