Mercoledì 16 Luglio 2025
Volontari nominati dal sindaco per controllo e vigilanza in materia di ambiente e rifiuti


Taormina, arrivano in città gli ispettori ambientali con gradi e pistole al peperoncino

di Andrea Rifatto | 14/07/2025 | ATTUALITÀ

646 Lettori unici

Il sindaco con Polizia locale e ispettori ambientali

Non spareranno proiettili ma uno spray urticante al… peperoncino. A Taormina arrivano nuove pistole per l’autodifesa, assegnate agli ispettori ambientali arruolati dal Comune per svolgere attività di controllo e vigilanza in materia di ambiente e rifiuti, allo scopo di tutelare il territorio da ogni forma di inquinamento. L’Amministrazione comunale ha stipulato una convenzione per due anni con l’associazione di volontariato “Corpo Agroforestale” di Barcellona Pozzo di Gotto e i componenti del sodalizio affiancheranno la Polizia locale nelle attività di vigilanza ambientale, a titolo gratuito e con rimborso spese, contribuendo al contrasto dell’abbandono dei rifiuti e alla tutela del territorio in collaborazione con l’Azienda servizi municipalizzati, che gestisce il settore rifiuti. Il sindaco Cateno De Luca ha già nominato undici ispettori ambientali che opereranno in città per un anno, attribuendogli tutte le funzioni ed i compiti di natura accertativa previsti dalla Legge 689/1981 e dal regolamento comunale istitutivo della figura dell’ispettore ambientale e gli operatori, dal momento dell’accettazione dell’incarico, hanno acquisito la qualifica di pubblici ufficiali dotati di propri ed autonomi poteri di accertamento, contestazione e vigilanza previsto dalla legge. Gli ispettori sono già presenti per le vie di Taormina indossando un’uniforme colore antracite, con la scritta “Polizia rurale”, e sono muniti di pistola al peperoncino, strumento di autodifesa previsto dal Decreto ministeriale 103/2011, da utilizzare «contro possibili attacchi di animali - si legge nel provvedimento di nomina - che si aggirano, di norma, nei pressi di eventuali discariche abusive». 

Una motivazione accolta con stupore, incredulità e anche ironia dalla popolazione, che ha già notato gli ispettori ambientali in giro con tanto di gradi sulle uniformi. L’attività di vigilanza sarà esercitata attraverso verbali di rilevazione e segnalazione, sempre confermati da documentazione fotografica, e gli ispettori ambientali possono procedere direttamente alla contestazione immediata secondo le modalità concordate con il Comando di Polizia locale. L’Associazione “Corpo Agroforestale” ha messo a disposizione due automezzi per l'espletamento delle attività, macchine fotografiche digitali, telecamere, attrezzature di pronto impiego, attrezzature computerizzate mobili e fisse, mentre il Comune di Taormina, al fine di agevolare l’espletamento dei compiti sul territorio, si è impegnato a garantire mezzi di locomozione e almeno un'alloggio di proprietà. «Una squadra in più per difendere l’ambiente a Taormina - ha commentato il sindaco De Luca - questa collaborazione rappresenta un altro passo concreto nel percorso che stiamo portando avanti per rendere la città più bella, pulita e rispettosa dell’ambiente». Per il 2025 le spese da rimborsate all’associazione sono a carico di Asm, sulla base della documentazione appositamente presentata, mentre dal 2026 le stesse saranno poste a carico del Comune.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.