Taormina, accordo tra Comune e “Cadesign Consulting” con un maxi sconto dell'85%
di Andrea Rifatto | 05/08/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 05/08/2025 | ATTUALITÀ
772 Lettori unici
Giunta (secondo da destra) ha collaborato fino al 2023
Raggiunto un accordo tra il Comune di Taormina e la società “Cadesign Consulting” dell’architetto Gianfranco Giunta, incaricata a fine 2021 del servizio di supporto alla stima dei valori delle aree edificabili, alla valorizzazione degli immobili anomali o sconosciuti alla banca dati catastale e tributaria, finalizzato a recuperare i tributi evasi. Con l’arrivo della nuova Amministrazione la collaborazione era continuata, ma successivamente l'esecuzione del contratto è stata prima sospesa e poi interrotta dal Comune e il 20 febbraio 2024 la “Cadesign Consulting” ha chiesto il pagamento di 96mila 400 euro per l'attività svolta, che secondo Giunta aveva generato un incasso per l’ente di 964mila euro. Lo scorso 7 gennaio il Comune di Taormina ha fornito le motivazioni che hanno indotto a sospendere e poi interrompere l'esecuzione del servizio, proponendo la definizione bonaria della vicenda con l’abbattimento integrale delle somme, pari ad almeno l’85% dell'importo richiesto; il 24 febbraio, però, la “Cadesign Consulting” ha fatto presente di poter chiedere il pagamento di 139mila euro oltre Iva e di poter dimostrare di aver fatto recuperare alle casse comunali 1 milione 390mila euro. La stessa società ha poi formulato una proposta transattiva per chiudere ogni partita con il pagamento di 20mila euro oltre Iva, per un totale di 24mila 400 euro, e versamento della somma entro 30 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo. Così è stata raggiunta l’intesa con l’Amministrazione, sottoscritta dal responsabile dell'Area Amministrativa-Affari Generali Giuseppe Bartorilla e dall’arch. Gianfranco Giunta per la società, che in precedenza aveva provato a inserirsi nella massa passiva del dissesto finanziario ma la richiesta era stata respinta in quanto l’incarico era stato conferito nel 2021 e dunque riguardava la gestione post dissesto.