Stop a conflitti e ingiustizie, a Taormina la Marcia per la pace promossa dai Lions
di Redazione | 25/10/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 25/10/2025 | ATTUALITÀ
523 Lettori unici
Il corteo si concluderà in piazza Duomo
In un tempo in cui, in molte parti del mondo, i diritti umani vengono calpestati, la pace non è solo un ideale: è una necessità urgente, un grido di dignità, un impegno collettivo. Domenica 26 ottobre, i Lions Club di Taormina, Santa Teresa di Riva, Letojanni-Valle d’Agrò e Roccalumera-Quasimodo organizzano la “Marcia per la Pace”, un evento simbolico e profondamente sentito, fortemente voluto dai presidenti dei Club, Daniela Di Stefano, Salvatore Parlato, Filippo Grasso e Pietro D’Angelo, insieme alla presidente di zona Angela Patti. Il corteo si svolgerà a Taormina e partirà da Porta Messina alle 10 e si snoderà lungo il corso principale fino alla basilica cattedrale di San Nicolò di Bari, in piazza Duomo. Al cammino si uniranno il sindaco di Taormina, Cateno De Luca, e rappresentanti dell’Amministrazione comunale. L’arrivo è previsto poco prima delle 11 per permettere la partecipazione alla santa messa officiata da monsignor Carmelo Lupò. Al termine della funzione religiosa, grazie alla disponibilità di monsignor Lupò, sarà proiettato nella Cattedrale il video dell’inno “Pace, Shalom e Salam”, composto da Turi Grasso, ambasciatore di Pace del Multidistretto Lions 108-Italia e socio del Lions Club Taormina. L’inno, che rappresenta l’Università per la Pace delle Nazioni Unite (UPEACE), è stato eseguito per la prima volta in pubblico il 20 settembre scorso nella Basilica dei Santi XII Apostoli a Roma, durante il Concerto “Armonie di Libertà per la Pace e la Rinascita”, promosso da UPEACE e da Roberto Savio, fondatore di Other News. L’esecuzione ha visto la partecipazione di una grande orchestra, del coro e del soprano Valentina Liso, sotto la direzione del Maestro Roberto Liso, autore dell’orchestrazione. In un mondo segnato da guerre, repressioni, discriminazioni e negazioni della libertà, questa marcia vuole essere un gesto di luce. Camminare insieme per la pace significa affermare il valore della vita, della giustizia, della solidarietà. Significa ricordare che ogni passo verso la pace è un passo contro l’indifferenza.












