Giovedì 03 Luglio 2025
L'animale è stato rinvenuto in acqua, spostato sull'arenile e poi portato via


Squalo morto nel mare di Sant'Alessio Siculo: dalla spiaggia finisce... a casa

di Redazione | ieri | ATTUALITÀ

1997 Lettori unici

L'esemplare trovato a Sant'Alessio Siculo

Un esemplare di squalo capopiatto è stato rinvenuto ieri morto in mare a Sant'Alessio Siculo. A notare il pesce è stata in mattinata una bambina che stava nuotando non lontano dalla riva, nella zona nord del paese, e ha avvisato i familiari. La carcassa è rimasta per diverse in acqua in balia della corrente, che lo ha trasportato verso nord, e nel pomeriggio alcune persone l'hanno spostata sulla spiaggia, notando anche la presenza di uova sull’esemplare in quanto la specie è ovovipara, cioè i piccoli sono conservati nel corpo materno finché le uova che li accolgono non si schiudono. Nessuno ha però avvisato le autorità del ritrovamento dello squalo senza vita, che da quanto appreso è stato portato a casa da uno dei presenti.

Lo squalo capopiatto (Hexanchus griseus), noto anche come sei branchie o squalo vacca, nonostante il suo aspetto imponente è del tutto innocuo per l’uomo e si tratta di uno squalo dalle abitudini prevalentemente notturne e di profondità, che gioca un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino e inoltre è commestibile. L'esemplare appartiene al genere Hexanchus ed è il più grande squalo della famiglia, in quanto può raggiungere i 5,4 metri: il colore del corpo varia dal rossastro al marrone fino al nero, ha una linea laterale luminosa lungo i fianchi e sulle punte delle pinne; sui fianchi ci sono anche dei punti più scuri e in genere il corpo appare pesante e potente e fusiforme, con la testa tozza, arrotondata e dei piccoli occhi, mentre la pupilla è nera il resto dell'occhio è di un blu marino fluorescente. La bocca è ventrale con sei file di denti disposti a pettine e simili a lame, la pinna anale è più piccola di quella dorsale e sono dotati di una sola di queste ultime, posta vicino alla pinna caudale. Le pinne pettorali sono allargate e con le punte arrotondate.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.