SportCity Day, Roccalumera diventa palestra a cielo aperto tra inclusione e benessere
di Redazione | 20/09/2025 | ATTUALITÀ
di Redazione | 20/09/2025 | ATTUALITÀ
529 Lettori unici
La presentazione dell'evento in municipio
Diffondere la cultura del movimento, la “sportivizzazione” dei territori e la riappropriazione degli spazi urbani da parte dei cittadini. È l’obiettivo di SportCity Day, manifestazione nazionale promossa dalla Fondazione Sportcity per incentivare il benessere dei cittadini, stimolando la felicità e la cultura del movimento, che domenica 21 settembre coinvolgerà 150 città, da nord a sud della penisola. Una giornata di festa per tutti, con oltre mezzo milione di cittadini coinvolti nelle attività motorie, sportive e culturali, veri e propri testimonial contro la sempre più dilagante cultura della sedentarietà e la dipendenza dagli smartphone sia tra i giovani che tra gli adulti. Tra le località che hanno aderito c’è anche Roccalumera, dove la zona tra piazza Madonna del Carmelo, via Caminiti e l’Istituto comprensivo “Rosario Livatino” si trasformerà in una palestra a cielo aperto. La giornata è stata presentata nel corso di una conferenza stampa in municipio, dove a spiegare gli obiettivi dell’iniziativa è stata Antonella Rigano, presidente dell’associazione Global Social Inclusive Asd, che ha ringraziato l’Amministrazione comunale per aver aderito all’iniziativa, evidenziando come lo sport possa diventare un potente strumento di partecipazione e coesione sociale. Rigano, che affronta quotidianamente le sfide della cecità, ha raccontato con grande intensità come lo sport possa rappresentare per le persone con disabilità un’opportunità di riscatto, un mezzo per rafforzare l’autostima e parte integrante della comunità, abbattendo barriere e pregiudizi. Diverse le realtà che aderiscono alla giornata: Città di Santa Teresa Bike, Doctor Bike, Che Basket, Roccalumera Pallavolo, Roccalumera Calcio e associazione L’InCanto di Adriano. Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Giuseppe Lombardo, gli assessori Angela Puglisi e Ivan Cremente, Antonella Rigano (presidente Global Social Inclusive), Pippo Giorgianni (Roccalumera Pallavolo), Andrea Frazzica (Città di Santa Teresa Bike) e Valeria Principato (L’InCanto di Adriano), che hanno sottolineato l’importanza di vivere lo sport come momento di condivisione, benessere e crescita educativa per i ragazzi: «SportCity Day sarà un’occasione preziosa per stare bene insieme, condividere esperienze e rafforzare il senso di comunità, valorizzando al tempo stesso le potenzialità del territorio - ha rimarcato il sindaco - invito tutta la cittadinanza di Roccalumera e del comprensorio jonico a partecipare con entusiasmo ad una giornata che si preannuncia ricca di momenti significativi». Valeria Principato, presidente di “L’InCanto di Adriano”, ha ricordato come «l’associazione nasce dal dolore della perdita di mio figlio, ma vuole trasformare quel dolore in speranza. Ogni sorriso che doniamo è un passo avanti verso una comunità più unita e solidale. Vogliamo essere presenti sul territorio e aiutare concretamente chi ha bisogno» Il programma
Lo start avverrà alle 9 con “Tutti in bici”, pedalata collettiva aperta a tutte le età e dedicata a padre Murolo, che ne fu l’ideatore. Dalle 10 il cuore pulsante della manifestazione sarà tra via Caminiti e gli spazi dell’Istituto Livatino, dove prenderanno vita numerose attività sportive pensate per coinvolgere grandi e piccoli in un clima di festa e partecipazione. Saranno allestiti percorsi di gimcana e prove ciclistiche con lezioni di ciclomeccanica di base curate da Città di Santa Teresa e da Doctor Bike, mentre i più dinamici potranno cimentarsi in minitornei e dimostrazioni di basket organizzati dall’Asd Che Basket, di pallavolo con Roccalumera Pallavolo e di calcio con Roccalumera Calcio. Grande attenzione sarà rivolta anche all’inclusione, con le discipline paralimpiche. sarà infatti possibile assistere ad una dimostrazione di Showdown e alla presentazione del progetto Torball Giovani, che vedrà la partecipazione della squadra Settecolli di Scicli sotto la guida di Global Social Inclusive. A dare un ulteriore segno di vicinanza e solidarietà sarà infine la raccolta fondi promossa dall’associazione di volontariato L’InCanto di Adriano, testimonianza di come lo sport possa diventare anche strumento di generosità e sostegno reciproco.