Spiagge sicure, Sant'Alessio tra i 50 comuni italiani finanziati: ecco il progetto 2025
di Andrea Rifatto | 14/08/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 14/08/2025 | ATTUALITÀ
762 Lettori unici
Fondi ottenuti tramite la Prefettura
Torna il progetto “Spiagge sicure” a Sant’Alessio Siculo, promosso dal Ministero dell’Interno per rafforzare l’impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione turistica durante la stagione estiva. Dopo i fondi assegnati nel 2020, la cittadina del Capo è stata selezionata tra i 50 comuni costieri in tutta Italia (di cui nove in Sicilia e due in provincia di Messina con Piraino) che riceveranno un finanziamento di 30.000 euro per avviare azioni di contrasto all’illegalità commerciale, a valere sul Fondo per la sicurezza urbana istituito nel 2018 che destina una quota del 6% ai Comuni litoranei individuati in base alle presenze negli esercizi ricettivi, secondo i dati Istat, per il finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nella stagione estiva. L’iniziativa punta a tutelare cittadini e consumatori, garantendo una presenza più efficace delle Forze dell’ordine e sostenendo un’offerta turistica di qualità, libera da concorrenza sleale e fenomeni di degrado. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Aliberti ha firmato un protocollo di intesa con la Prefettura di Messina, alla quale è stata inviata una scheda progettuale in cui sono illustrate le misure che si intendono adottare. Il Comune ha previsto di agire con attività di sorveglianza quotidiana della spiaggia e dei varchi di accesso, con intensificazione soprattutto nei fine settimana e nelle giornate festive, al fine di garantire il contrasto del commercio ambulante non autorizzato; sorveglianza e gestione del traffico veicolare e pedonale su tutto il tratto stradale del lungomare e nelle zone limitrofe, al fine di garantire l'ordine e la sicurezza e prevenire fenomeni di abusivismo commerciale; la sorveglianza sulla spiaggia, tramite steward-ispettori ambientali, per prevenire e contrastare il fenomeno del commercio abusivo. I fondi saranno spesi per scopi ben precisi: 17.700 euro per l’acquisto di una nuova autovettura per la Polizia locale, 4.680 euro per l’acquisto di cinque passerelle per la spiaggia, 3.350 euro per l’acquisto di cinque nuove ricetrasmittenti, 2.500 euro per pagare il lavoro straordinario del personale, 1.500 euro per l’assunzione per un mese di un agente di Polizia locale per 12 ore settimanali e 270 euro per l’acquisto di un faro per la Polizia locale. Il progetto coprirà un tratto di spiaggia e di lungomare pari a circa 1,8 km, dalla foce del torrente Agrò a Capo Sant’Alessio. In paese, intanto, il traffico scorre più agevole grazie alla sospensione del transito dei mezzi di cantiere impegnati nei lavori di costruzione della nuova linea ferroviaria a doppio binario Giampilieri-Fiumefreddo, comunicata dal Consorzio Messina-Catania Lotto Nord secondo l’accordo stipulato ad agosto 2024 con i Comuni di Sant’Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo, Roccalumera e Nizza di Sicilia. I camion torneranno a circolare dalle ore 22 di domenica 24 agosto.