Scuola, primo via libera a 4 nuovi indirizzi di studio all’Istituto “Caminiti-Trimarchi"
di Andrea Rifatto | 31/10/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 31/10/2025 | ATTUALITÀ
1105 Lettori unici
La sede centrale del “Caminiti-Trimarchi"
Quattro nuovi indirizzi di studio potrebbero arricchire dal prossimo anno scolastico l’offerta formativa dell’Istituto superiore “Caminiti-Trimarchi”. La Città metropolitana ha infatti espresso parere favorevole alla proposta giunta nelle scorse settimane dalla scuola, deliberata dagli organi collegiali, e con decreto del sindaco metropolitano, Federico Basile, è arrivato il via libera alle richieste che verranno successivamente vagliate dall’Assessorato regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale, che si esprimerà in via definitiva. Qualora dall’attivazione dei nuovi indirizzi di studio dovessero emergere oneri finanziari, ad oggi non preventivabili, la Città Metropolitana ha già assunto l’impegno a coprirli, così come previsto dalle disposizioni normative vigenti in materia. All’Istituto “Caminiti – Trimarchi” è stata prevista l’attivazione di quattro indirizzi: Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo nella sede di Santa Teresa di Riva, Liceo Musicale e Coreutico-sezione musicale a Santa Teresa di Riva e qualora fosse possibile anche nella sede di Giardini Naxos, Istituto professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale (percorso quadriennale) a Francavilla di Sicilia e Istituto professionale Servizi commerciali (percorso quadriennale) a Letojanni. Liceo scientifico ad indirizzo sportivo-Santa Teresa di Riva Liceo musicale e coreutico-sezione musicale Istituto Professionale Servizi per la sanità e l'assistenza sociale Istituto professionale servizi commerciali
Non avendo ottenuto negli ultimi due anni l'attivazione di questo indirizzo, la scuola ha fruttato le ore di potenziamento in organico per ampliare l'offerta formativa e dare all'attuale Liceo Scientifico una curvatura sportiva, elevando da 2 a 5 le ore di scienze motorie nel primo biennio (con un orario di 30 ore settimanali). Secondo l’Istituto sin dal primo anno di sperimentazione (2023-24), la proposta è stata ben accolta dalle famiglie e dagli studenti, tanto che ad oggi si registrano due classi con curvatura sportiva (I B e II B). La scelta era stata adottata dopo un'attenta analisi dei bisogni del territorio che, di fatto, ha ricevuto conferma attraverso le iscrizioni al nuovo percorso. L'Istituto può usufruire di una cattedra di potenziamento di scienze motorie, è dotato di palestra, è Centro sportivo Scolastico e il nuovo plesso, che sarà consegnato presumibilmente già dall’anno scolastico 2026/2027, sarà dotato di un grande palazzetto dello sport;
La richiesta nasce soprattutto dalla necessità di rispettare le vocazioni culturali, produttive, formative ed occupazionali espresse dal territorio. Gli Istituti comprensivi viciniori, da Taormina ad Alì Terme, hanno all'interno della loro offerta formativa percorsi di studio musicali che ogni anno formano decine di studenti del primo ciclo, che non trovando sul territorio alcun liceo musicale, si orientano verso altre scelte, non sempre adatte alle proprie inclinazioni. Da anni le famiglie, in sede di orientamento scolastico in ingresso, manifestano il desiderio di poter far proseguire gli studi musicali ai loro figli all'interno di un percorso liceale specifico; pertanto, credendo di ben interpretare le istanze dell'utenza e sottolineando che l'indirizzo musicale non è presente in altre istituzioni statali di secondo grado del territorio, il “Caminiti-Trimarchi” ha ritenuto opportuno garantire la continuità di offerta formativa tra scuola secondaria di primo e secondo grado, nonchè l'esercizio del diritto di scelta delle famiglie e degli studenti, nella speranza di ridurre, contestualmente, il tasso di dispersione scolastica. L’Istituto possiede già due pianoforti, una tastiera e due chitarre acustiche e si è impegnato ad acquistare con risorse proprie altri strumenti da mettere a disposizione degli studenti.
La scelta nasce dalla necessità di offrire alla popolazione scolastica di Francavilla e dei comuni limitrofi una formazione più rispondente alle esigenze manifestate. Gli studenti che scelgono di frequentare un percorso di liceo scientifico (indirizzo presente a Francavilla con sole due classi IV e V), ormai da anni, preferiscono spostarsi da Francavilla a Giardini, Randazzo o Giarre, dove si trovano głi stessi indirizzi di studio e strutture scolastiche più grandi e ben attrezzate, rispetto a quella poco attrattiva del proprio comune. Appare chiaro che insistere su questa tipologia di percorso di studi non porterà a nuove iscrizioni future, con il rischio di dover chiudere questa sede. L'alternativa proposta, emersa nel corso di un proficuo incontro con la dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo di Francavilla, è stata proprio quella di un percorso quadriennale professionalizzante in ambito socio-sanitario, che non esiste sul territorio di riferimento e che risponderebbe alla necessità di formare figure professionali nel settore socio-sanitario a livello locale e alla crescente domanda di operatori qualificati; sarebbe anche un modo per promuovere il conseguimento di un diploma immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, elemento che costituisce un ulteriore fattore di interesse per gli studenti della zona. Il percorso quadriennale si inserirebbe nell'ambito della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, anche grazie alla presenza nella vicina Taormina dell'Its Academy Turismo Sicilia Fondazione Archimede.
A Letojanni si punta a migliorare l’offerta formativa, entrando a far parte della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2, anche grazie alla presenza a Taormina dell’Its Academy Turismo Sicilia Fondazione Archimede. Si vuole offrire agli studenti la possibilità di vivere in una comunità educativa che riunisce scuole, centri di formazione professionale e Its Academy, mettendo al centro dell'attenzione lo studente e che prevede l'inserimento temporaneo di docenti esterni provenienti dal mondo imprenditoriale per fornire un maggiore supporto all'apprendimento di competenze tecniche; una scuola che potenzia lo studio delle materie Stem, delle lingue, la didattica laboratoriale e la formazione scuola-lavoro e che, attraverso la programmazione di forme di compresenza dei docenti, realizzi un maggiore utilizzo dei laboratori e l'introduzione di iniziative alternative alla didattica tradizionale.












