Savoca, il Piano regolatore sarà presto realtà: l'ultima parola al Consiglio comunale
di Andrea Rifatto | 24/10/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 24/10/2025 | ATTUALITÀ
502 Lettori unici
La tutela del centro storico tra i primi obiettivi
Adesso il puzzle è completo e dopo un trentennio lo strumento urbanistico sarà realtà. È all’ultimo miglio l’iter per l’approvazione del Piano regolatore generale di Savoca, redatto dall’architetto Gaetano Scarcella a partire da 2016 e adottato nel 2019 dal commissario ad acta Massimo Aleo, in sostituzione del Consiglio comunale dichiaratosi incompatibile. In municipio è giunto il parere favorevole dall’Autorità di Bacino in merito a difesa suolo, lotta alla desertificazione, tutela acque e gestione risorse idriche e con l’autorizzazione paesaggistica ottenuta ad agosto dalla Soprintendenza ai beni culturali e ambientali si è chiuso il cerchio. Sarà adesso l’Ufficio tecnico comunale ad istruire la pratica per il rilascio del parere tecnico e subito dopo il Consiglio comunale adotterà la delibera di efficacia ed esecutività del Prg, visto che alla Regione non spetta più alcun adempimento, uno degli ultimi ad essere approvati in Sicilia visto che la legge urbanistica del 2020 ha introdotto il Piano urbanistico generale (Pug). L’Ufficio tecnico inserirà nello strumento urbanistico anche le 51 osservazioni presentate dai cittadini tra 2020 e 2021, analizzate dal progettista sia nel 2021 che dopo le prescrizioni impartite con la Valutazione ambientale strategica del 2024, dove è stato fatto notare che il dimensionamento delle cubatura insediabile era sovradimensionato in base al fabbisogno. Un’osservazione che è stata recepita diminuendo l’indice di fabbricabilità delle zone C, determinando un incremento di cubatura contenuto che limita il consumo del suolo. «Un risultato storico per Savoca - commenta il sindaco Massimo Stracuzzi - con l’approvazione del Piano regolatore generale consegniamo alla comunità uno strumento chiaro e moderno, capace di coniugare tutela e crescita, memoria e innovazione. È il frutto di un lavoro lungo e condiviso, che dà finalmente al nostro paese una prospettiva urbanistica solida e concreta. Nel nostro programma elettorale, l’approvazione del Prg era tra i punti fondamentali della mia Amministrazione e con grande soddisfazione, posso dire che stiamo per portare a termine quello che sicuramente è il più importante risultato del mandato. Il Prg non è solo una mappa tecnica: è la bussola che orienta il futuro del nostro Comune - aggiunge il primo cittadino - e l’obiettivo è stato quello di tutelare il patrimonio storico e paesaggistico di Savoca, valorizzando al tempo stesso le aree dove è possibile uno sviluppo equilibrato e sostenibile, e il Prg determina un incremento di cubatura contenuto, che limita il consumo del suolo». Una volta approvato il Piano regolatore generale, il Comune si attiverà per redigere una variante per completare anche l’iter per la realizzazione della nuova pista di atletica a Contura, che verrà coperta con le risorse di Rete Ferroviaria Italiana secondo una convenzione siglata nell’ambito delle opere del raddoppio ferroviario che prevede un impegno di 3.235.303 euro, e l’ampliamento e ammodernamento del campo di calcio a Rina, per il quale c’è già un progetto che si punta a far finanziare. Tra gli aspetti di maggior interesse del nuovo strumento urbanistico vi è il recepimento delle leggi che consentono la cosiddetta perequazione urbanistica e il trasferimento di cubatura tra zone omogenee del territorio comunale: ciò permetterà all'Amministrazione, ad esempio, di effettuare espropri per pubblico interesse remunerando i proprietari privati attraverso premi di cubatura da utilizzare in ambito agrituristico.












