Sant'Alessio, Ufficio tecnico di nuovo senza responsabile: al vertice torna il sindaco
di Andrea Rifatto | 11/08/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 11/08/2025 | ATTUALITÀ
961 Lettori unici | Commenti 1
Il sindaco regge due settori del municipio
Rimane nuovamente senza un responsabile l’Ufficio tecnico del Comune di Sant’Alessio Siculo. Il 6 agosto è infatti scaduto l’incarico affidato il febbraio all’architetto Eleonora Cacopardo, nominata per un periodo di sei mesi con contratto esterno a tempo determinato, secondo quanto autorizzato in deroga dalla Commissione per la stabilità degli enti locali (Cosfel) del Ministero dell’Interno, visto che l’ente è ancora sottoposto al piano di riequilibrio finanziario pluriennale. Così il sindaco Domenico Aliberti si è visto costretto ad assumere ad interim in via temporanea l’incarico di responsabile di posizione organizzativa dell’Area Tecnico-Manutentiva, con tutti i poteri di gestione delle risorse e del personale per espletare i compiti più urgenti ed evitare che si blocchi la macchina amministrativa, anche se i procedimenti in materia di urbanistica ed edilizia privata subiranno inevitabilmente un rallentamento. L’Amministrazione comunale ha già chiesto una nuova autorizzazione alla Cosfel per procedere ad un’altra assunzione, ma la commissione ha rinviato l’esame dell’istanza per carenza nella documentazione e dunque l’incartamento verrà esaminato non prima di settembre. Attualmente è vacante, ormai da aprile 2023, anche il ruolo di responsabile dell’Area Economico-Finanziaria, ricoperto pure in questo caso dal sindaco Aliberti visto che l’Amministrazione comunale ha deciso di non cercare una figura all’esterno, rivolgendosi ad altri Comuni o avviando una selezione temporanea, ma da gennaio ha affidato il servizio di assistenza specialistica e supporto operativo e formazione, in aiuto all’unica dipendente interna, al dottor Piero Sapienza di Zafferana Etnea, figlio di Giuseppe Sapienza, esperto del sindaco in materia finanziaria dal giugno 2022 al febbraio 2023, per una spesa di 19mila 800 euro fino al 31 dicembre per la redazione dei bilanci e dei principali atti di natura contabile.