Sant'Alessio, torna il bus navetta: servizio affidato ad una ditta ma lo svolge un'altra
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
654 Lettori unici
Il mezzo sul lungomare
Partito anche quest’anno il servizio bus navetta estivo a Sant’Alessio Siculo, finalizzato a migliorare la viabilità in paese evitando il caos quotidiano legato alla ricerca di parcheggi e alla carenza di spazi, in un periodo dell’anno dove il numero delle auto aumenta notevolmente per l’arrivo dei villeggianti. Da domenica è possibile sostare gratuitamente all’interno del campo da calcio, da dove il pulmino fa la spola per condurre le persone fino al centro abitato, considerata la distanza dell’impianto sportivo. L’incarico è stato affidato alla ditta “Mediterranea Bus Group Srl” con sede a Furci Siculo, per una spesa di 4.950 euro, ma il servizio viene svolto con un mezzo della ditta “Nisha Bus Amato” di Santa Teresa di Riva, nonostante il Codice dei contratti pubblici stabilisca il divieto di cessione del contratto e non permetta dunque di affidare le prestazioni ad un altro operatore rispetto a quello affidatario. Il servizio è gratuito per gli utenti e andrà avanti fino al 24 agosto con l’utilizzo di un mezzo da 19 posti (18 passeggeri oltre il conducente), dalle 9 alle 14 e dalle 16 a mezzanotte, partendo dal campo da calcio ogni mezz’ora e compiendo sei fermate sul lungomare all’altezza di via Sena, via Domenico Costa, Villa Genovesi, via Salice, via Dei Normanni e via Madonna del Carmelo. «Tale servizio dovrebbe migliorare la viabilità sul territorio comunale, prevenendo problemi alla circolazione, problemi di ordine pubblico e possibili intralci al transito di veicoli di soccorso - evidenzia l’Amministrazione del sindaco Domenico Aliberti, che ha approvato la proposta firmata dall’assessora alla viabilità Roberta Rigano - e vi era l’urgenza di attivarlo in quanto siamo ormai in piena stagione estiva e bisogna attuare tutte le iniziative al fine di evitare problemi di viabilità ed ordine pubblico”. Non sarà istituita neanche quest’anno, invece, l’isola pedonale sul lungomare, che in passato veniva creata nel periodo estivo con una zona a traffico limitato nella parte centrale della litoranea, in un tratto lungo 400 metri tra le vie Salice e Trento.