Sabato 08 Novembre 2025
Struttura inagibile per i campionati, aspettando un finanziamento che non può arrivare


Sant’Alessio, il campo comunale da calcio cade a pezzi e la squadra cambia comune - FOTO

di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ

513 Lettori unici

Il muro perimetrale crollato

Gli ultimi a rifarsi il look sono stati Letojanni, Nizza di Sicilia e Limina, con manti in erba sintetica e strutture ammodernate. A Sant’Alessio Siculo, invece, il vecchio comunale da calcio rimane inchiodato alla situazione di cinquant’anni fa. Il campo “Salvatore Arturo Mastroieni” continua infatti a perdere pezzi e di recente è crollata una parte del muro perimetrale che lo separa dal torrente Agrò è crollata, così come la copertura di una delle panchine. La Polisportiva Sant’Alessio, che quest’anno ha compiuto 50 anni e milita nel campionato di Promozione, ha preferito spostarsi prima a Letojanni e adesso a Limina per giocare le partire casalinghe, sia perchè gli atleti preferiscono calcare campi moderni in erba sintetica sia perchè la Lega Dilettanti non consente di disputare le partite, per ragioni di sicurezza, se non prima viene ripristinato il muro crollato. Il 18 settembre l’Amministrazione comunale ha stanziato 50.000 euro per interventi di manutenzione, compresa la messa in sicurezza di un palo dell’illuminazione “traballante”, ma ad oggi di lavori nessuna traccia. Una situazione di stallo generale che riguarda anche la titolarità del campo da calcio, che ricade in area fluviale: la concessione demaniale, infatti, è scaduta da molti anni, e il Comune si è attivato per chiederne il rinnovo, puntando anche a discutere per arrivare alla sdemanializzazione per acquisirne la proprietà. 

Nel frattempo, però, i tentativi fatti in questi anni di partecipare ai bandi di finanziamento, presentando un progetto di ristrutturazione del campo, non sono andati a buon fine perchè tra i requisiti richiesti vi è la proprietà o comunque il possesso della struttura sportiva. Una delle strade percorse è stata quella del bando Sport e Periferie del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ma nel 2022 l’istanza di finanziamento da 686.532 euro è stata esclusa perchè il progetto non era conforme alla normativa in materia di lavori pubblici. Per gli sportivi alessesi la speranza è che lo storico comunale possa cambiare presto aspetto trasformandosi in un moderno impianto utilizzabile, anche perchè, come riconosciuto dalla stessa Amministrazione, l’impossibilità di fruire dell’unico campo rappresenta un grave danno per la collettività e in particolare per i più giovani.



COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.