Santa Teresa, una nuova idea per lo stadio: chiesti 1,4 milioni di euro per gli spogliatoi
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | ieri | ATTUALITÀ
362 Lettori unici
Gli spogliatoi interessati dal progetto
Partita una nuova richiesta di finanziamento dal municipio di Santa Teresa di Riva. L’Amministrazione comunale punta in questo caso a migliorare gli impianti sportivi di Bucalo con un progetto di ammodernamento delle strutture a servizio dello stadio da calcio e dei campi annessi, sfruttando i fondi del Pnrr che mette a disposizione 12,3 milioni di euro con l’avviso “Sport e inclusione sociale”. Il bando a sportello pubblicato dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri prevede l’assegnazione di un contributo dell’importo massimo di 1,4 milioni di euro per la realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor o di nuovi locali a servizio di impianti sportivi esistenti o in corso di realizzazione e il Comune ha presentato un progetto che prevede la ristrutturazione degli spogliatoi e il loro ampliamento. L’elaborato esecutivo, redatto dall’Ufficio tecnico con la collaborazione di un progettista esterno, l’ingegnere Paolo Ceruso di Letojanni incaricato per una spesa di 39.339 euro, riguarda un intervento dal costo complessivo di 1.400.000 euro, di cui 974.243 euro per lavori e 425.756 euro per somme a disposizione, finalizzato alla ristrutturazione degli spogliatoi esistenti riservati al calcio che si trovano in condizioni vetuste, mediante demolizione e ricostruzione di una struttura a due piani, per continuare a dare la possibilità di far appassionare ed impegnare sempre di più i giovani nello sport e creare una struttura che possa funzionare a livello comprensoriale e non solo comunale. Un intervento che guarda anche all'aspetto dell'accessibilità e alla fruibilità degli spazi, finalizzato a garantire pure una attività intergenerazionale. Le risorse finanziarie verranno assegnate ai progetti ritenuti ammissibili, valutati sulla base dell’ordine cronologico di presentazione che costituisce il criterio di priorità, secondo la procedura a sportello: la scadenza è fissata per il 15 ottobre e gli interventi dovranno essere ultimati e rendicontati entro e non oltre il 30 giugno 2026. Un’occasione per migliorare ulteriormente gli spogliatoi, interessati parzialmente dalla ristrutturazione dello stadio completata nel 2020 con 1,3 milioni di euro di fondi regionali, creando nuovi spazi quantomai necessari visto il numero di società calcistiche che oggi utilizzano l’impianto. L'altra struttura, invece, non è stata interessata dal progetto ed è previsto rimanga ad uso esclusivo come spogliatoio per il tennis.