Santa Teresa, start ai lavori per il nuovo Centro per l'Impiego: ecco come nascerà
di Andrea Rifatto | 27/09/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 27/09/2025 | ATTUALITÀ
574 Lettori unici
Il cantiere nell'edificio
Tra otto mesi al centro di Santa Teresa di Riva sorgerà la nuova sede del Centro per l’Impiego, che avrà competenza anche sui comuni di Alì, Alì Terme, Antillo, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi, Furci Siculo, Itala, Limina, Mandanici, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera, Sant'Alessio Siculo, Savoca e Scaletta Zanclea. Nell’ex palazzo municipale, infatti, sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria appaltati all’impresa “Urania Costruzioni Srl” di Messina, grazie al finanziamento da 850.000 euro assegnato dalla Regione siciliana con i fondi del Pnrr che consentirà di trasferire gli uffici attualmente situati in un immobile privato. L’impresa messinese, che ha ottenuto l’appalto per l’importo di 449.353 euro, di cui 426.426 euro per lavori e 22.926 euro per gli oneri di sicurezza, ha aperto il cantiere con gli interventi di smontaggio e rimozione di porte e infissi e proseguirà con le lavorazioni previste dal progetto esecutivo redatto dall’ing. Domenico Musiano, tecnico comunale incaricato come professionista esterno, per un intervento di ristrutturazione edilizia dell’immobile di piazza Municipio-angolo via Regina Margherita, al centro del paese, risalente a fine ‘800 e nei primi anni del ‘900 adibito a Pretura e Palazzo municipale, completamente ristrutturato negli anni ’60, nel 1967 e poi nel 1986, fino ad un intervento di manutenzione dei prospetti realizzato nel 2012. Altre due figure esterne sono coinvolte nell’operazione: l’architetto Carmelo Molino, nominato direttore dei lavori con una spesa di 28.409 euro e l’ingegnere Renato Trimarchi, scelto come coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione per un impegno complessivo di 16.450 euro. L'elaborato prevede opere murarie, ripristino dei prospetti, ripristino strutturale, rifacimento dei servizi igienici, sostituzione infissi esterni ed interni, realizzazione impianti elettrici, idrici, citofonici e condizionamento, realizzazione impianto fotovoltaico e solare e ascensore. L’ingresso per il pubblico verrà realizzato dalla via Regina Margherita, mentre i dipendenti del Centro per l’Impiego accederanno da piazza Municipio: al piano terra troveranno spazio l’Area Accoglienza e Informazione con area autoconsultazione e sala di attesa, quattro uffici per Area Servizi alle Imprese, archivio e servizi igienici; al primo piano Area Organizzazione, Programmazione e Progettazione e Area Funzioni amministrative con nove uffici, sala riunioni e servizi igienici. Il piano cantinato rimarrà invece destinato ad archivio comunale. I lavori dureranno 240 giorni e in ogni caso dovranno essere ultimati entro il 30 giugno 2026. La prima trance di 255.000 euro a titolo di anticipo è già stata versata al Comune dalla Regione e la seconda da 425.000 euro verrà accreditata entro 60 giorni dall’esaurimento del primo acconto sulla base delle risultanze dello stato di avanzamento lavori; l’ultima quota a saldo sarà pagata dopo il collaudo.












