Santa Teresa, sorpresa dopo tre anni: c’è il finanziamento per la palestra alla “Petri"
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
412 Lettori unici
L'area dove è prevista la palestra
Era il 23 febbraio 2022 quando l’Amministrazione comunale di Santa Teresa di Riva inviava al Ministero dell’Istruzione una richiesta di finanziamento per partecipare all’avviso emanato nell’ambito del Pnrr per un Piano di infrastrutture per lo sport nelle scuole, proponendo la costruzione di una palestra a servizio della scuola media “Lionello Petri”, priva di spazi al coperto per le attività sportive degli studenti. Nei mesi successivi arrivò la doccia fredda, in quanto il progetto si classificò al primo posto della graduatoria di quelli non ammessi a finanziamento. A distanza di 38 mesi, però, è arrivata la notizia inaspettata. Il Ministero ha infatti comunicato al Comune la disponibilità del finanziamento da 1.794.510 euro, grazie allo scorrimento della graduatoria, e ha chiesto se l’ente sia ancora interessato ad ottenere le somme. A renderlo noto in Consiglio comunale è stato il sindaco Danilo Lo Giudice, sorpreso e allo stesso tempo soddisfatto che dopo oltre tre anni sia arrivata una notizia ormai insperata, comunicatagli dal direttore dell’Ufficio tecnico, il geom. Francesco Pagano. Entro il 9 maggio il Comune dovrà confermare la volontà di utilizzare il finanziamento e potrà così contare su un importante somma per costruire l’impianto sportivo nell’area adiacente la scuola media di via Fratelli Lo Schiavo, oggi utilizzata dal Comune come deposito. Il progetto di fattibilità tecnico-economica inviato nel 2022 prevede una spesa di 2.567.231 euro, di cui di 1.941.000 euro per lavori e 420.485 euro per somme a disposizione, attrezzature e allestimenti, e dovrà adesso essere aggiornato e portato al livello esecutivo per rientrare nell’importo del finanziamento. Un’attività, quella di revisione dell’elaborato, che tra l’altro l’Ufficio tecnico stava già portando avanti con l’obiettivo di presentarlo per la partecipazione al bando Sport e Periferie 2025, pubblicato nei giorni scorsi dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che assegna fino a 1,5 milioni di euro con la compartecipazione dei Comuni. Le attenzioni si concentrano ora sulle procedure da avviare con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, a partire dall’accettazione del finanziamento, la redazione del progetto esecutivo e l’ottenimento dei pareri, anche perchè trattandosi di un intervento finanziato con fondi Pnrr dovrebbe essere ultimato entro il 30 giugno 2026, un termine difficile (se non impossibile) da rispettare. E di conseguenza si auspica che possa arrivare una proroga, visto che solo adesso il Comune di Santa Teresa di Riva ha appreso di avere a disposizione le risorse. Il prevede con una struttura tradizionale, con copertura in legno, con un’area di gioco polifunzionale (pallacanestro, pallavolo e calcetto) di circa 32,3 metri di lunghezza e 20,2 metri di larghezza (al lordo degli spazi laterali ai singoli campi di gioco) con dimensioni nette del campo maggiore pari a 29 x 15 metri; zona spogliatoi per alunni (o atleti) ed insegnanti (o arbitri), infermeria e depositi; altezza libera da ogni ostacolo sull’area di gioco pari a 9 metri, connessione diretta e protetta con l’edificio scolastico esistente e zona riservata al pubblico e relativi servizi, accessibile anche mediante ingressi indipendenti. La dotazione impiantistica verrà realizzata in modo tale da poter utilizzare l’immobile anche in occasione di eventi non sportivi. Un’idea, quella di far sorgere una struttura sportiva a fianco della Media santateresina, lanciata già nel 2013 ma mai concretizzatasi e che nei prossimi anni diventerà realtà, con la possibilità sia di favorire lo sport e le attività motorie nelle scuole ma anche di mettere la palestra a disposizione dell’intera comunità, attraverso convenzioni e accordi con la scuola, il Comune e le associazioni sportive e dilettantistiche locali.