Giovedì 01 Maggio 2025
Raggiungere il luogo di culto è adesso più facile per diversamente abili e anziani


Santa Teresa, chiesa Madonna di Portosalvo senza barriere: il Comune regala la rampa FOTO

di Andrea Rifatto | 23/04/2025 | ATTUALITÀ

864 Lettori unici

La rampa sul lato della piazza

È adesso pienamente accessibile la chiesa Madonna di Portosalvo di Santa Teresa di Riva. Sono infatti giunti alle battute finali i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche, realizzati dal Comune per consentire di raggiungere il luogo di culto anche a chi ha problemi di deambulazione. L’impresa “Miuccio Salvatore” di Savoca, affidataria dei lavori per una spesa complessiva di 55mila euro, somma coperta con 49mila euro assegnati dalla Regione come contributo straordinario per realizzare interventi nel settore delle infrastrutture e 6mila euro di fondi comunali, ha realizzato una rampa sulla parte lato Catania di piazza Madonna di Portosalvo, dove esisteva una scalinata più piccola di quella principale, in modo da consentire di superare il dislivello tra la piazza e il sagrato tramite scivole della giusta pendenza e ripiani di sosta. Un collegamento che risolve così i problemi che finora hanno dovuto affrontare i disabili in carrozzina e quanti soffrono di patologie che non consentono di percorrere le scale. L’impresa sta completando gli interventi con la posa del rivestimento in pietra sul lato esterno della rampa, l’installazione dell’illuminazione segnapasso e la pitturazione della ringhiera in ferro che funge da parapetto. Un’altra rampa è stata realizzata nella parte superiore della piazza, tra il sagrato e l’ingresso laterale, così da consentire ai diversamente abili di arrivare fin dentro la chiesa senza impedimenti. 

Un intervento che la giunta ha disposto lo scorso dicembre approvando un progetto esecutivo per la realizzazione di un intervento finalizzato ad agevolare l’accesso al luogo di culto, redatto dall’ingegnere Onofrio Crisafulli dell’Ufficio tecnico (che è anche il direttore dei lavori) con responsabile unico del progetto il dottor Francesco Scarcella, anche lui tecnico dell’ente. Un regalo del Comune alla comunità e alla Parrocchia, proprietaria della parte superiore della piazza, dopo i lavori di sistemazione e abbellimento effettuati nel 2013 con fondi comunali su tutta la piazza, la cui parte sottostante è stata poi ceduta al Comune nel 2014.



COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.