Santa Teresa, arriva dal Pudm la soluzione contro gli sversamenti di fogna in spiaggia
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
374 Lettori unici
Lo sversamento in spiaggia del 14 novembre
Arriva dal Piano di utilizzo del demanio marittimo, approvato la scorsa settimana dal Consiglio comunale, la soluzione per evitare gli sversamenti di fogna sulla spiaggia di Santa Teresa di Riva, che si verificano in caso di malfunzionamenti del sistema di raccolta e smaltimento che spinge i liquami nel collettore posizionato sul lungomare fino all’impianto di depurazione. Nel Pudm redatto dall’ingegnere Carmelo Sturiale è stato previsto il posizionamento di 18 vasche di raccolta in prossimità degli scarichi di troppo pieno delle acque bianche e delle relative pompe di sollevamento, dalle quali in caso di maltempo o blocco del sistema fuoriescono le acque miste che un tempo venivano raccolte nelle fosse settiche in cemento, dismesse da trent’anni: le vasche, delle dimensioni di 7,70 x 2,46 metri, saranno interrate ad una profondità di 2,20 metri e protette lateralmente da pietrame, dotate di appositi sensori che ne stabiliranno il livello per lo svuotamento con mezzi di espurgo. Una soluzione che avevamo proposto negli anni scorsi e che seppur potrebbe sermbrare un ritorno al passato, quando erano attive le fosse settiche, consente di evitare inconvenienti igienico-sanitari sulla spiaggia soprattutto durante la stagione estiva. Soluzione ritenuta necessaria «poiché alle volte, durante la stagione estiva, a causa di eventuali malfunzionamenti delle pompe di sollevamento - viene riportato nel documento - il vecchio sistema di smaltimento acque bianche, che prevede degli scarichi di troppo pieno, scarica direttamente in spiaggia con notevole disagio per i bagnanti». Sversamenti che si sono verificati anche nei giorni scorsi, a causa del malfunzionamento della stazione di sollevamento posta sul lungomare nel quartiere Portosalvo. Nel Pudm è stata inoltre prevista una fascia libera di 5 metri dalla linea media di battigia e di 2 metri dal ciglio dei terreni elevati sul mare (ad eccezione delle vasche che saranno interrate e poste a ridosso del muro di protezione) ed inoltre una fascia di rispetto di 5 metri dagli ingressi in spiaggia attraverso le piazzole.










