Lunedì 27 Ottobre 2025
Lavori per oltre un milione di euro: sarà la prima scuola ad avere un impianto sportivo


Santa Teresa, appaltati i lavori per la palestra alla Media: ora è corsa contro il tempo

di Andrea Rifatto | 25/10/2025 | ATTUALITÀ

587 Lettori unici

I prospetti principale e laterale

Adesso sarà corsa contro il tempo per rispettare il termine del 30 giugno, fissato dal Governo per completare e collaudare i lavori. A Santa Teresa di Riva sono stati appaltati i lavori di realizzazione della palestra nella scuola media “Lionello Petri”, finanziata lo scorso aprile con 2.063.686 euro concessi dal Ministero dell’Istruzione dopo la richiesta inviata nel 2022 per partecipare all’avviso Pnrr del Piano di infrastrutture per lo sport nelle scuole. Al termine della procedura negoziata con il criterio del minor prezzo, alla quale hanno partecipato dieci imprese, la migliore offerta è stata quella presentata dalla società “New Energy Group Srl” di Favara, che ha offerto un ribasso del 33,962% sulla base d’asta di 1.583.338 euro per un importo di 1.045.605 euro, a cui vanno aggiunti 59.920 euro per gli oneri di sicurezza per un totale complessivo di 1.105.526 euro. La commissione di gara presieduta dall’architetto Angelo Caminiti (responsabile unico del progetto) e composta dal geometra Francesco Pagano (direttore dell’Ufficio tecnico) e dall’architetto Carmelo Campailla (responsabile della centrale di committenza) ha siglato la proposta di aggiudicazione e nei prossimi giorni l’Ufficio tecnico completerà l’aggiudicazione finale per poter dare avvio ai lavori. Il progetto esecutivo è stato redatto dagli ingegneri Onofrio Crisafulli e Domenico Musiano, con la collaborazione dell’ingegnere Rosario Galeano, professionista esterno, per un totale di 2.126.246 euro di cui 1.583.338 euro per lavori, 59.920 euro per oneri per la sicurezza e 482.986 euro per somme a disposizione. La media "Petri" sarà così la prima scuola comunale ad avere una palestra per gli studenti.

La nuova palestra, a disposizione degli studenti e della comunità, sorgerà sul terreno comunale tra la scuola media e l’asilo nido, su una superficie di 1.500 metri quadrati, sviluppata su un unico piano fuori terra e caratterizzata da due distinti livelli di copertura, a +3,30 metri per la zona spogliatoi e +9.50 metri per la zona sportiva principale. L’edificio sarà realizzato con un sistema intelaiato in calcestruzzo armato e copertura del campo da gioco con travi reticolari in acciaio, che garantiscono ampie luci libere e leggerezza strutturale: una palestra di tipo B2 con un campo regolamentare polifunzionale progettato secondo le normative tecniche del Coni, con pavimento in pvc ad alte prestazioni e dimensioni regolamentari idonee allo svolgimento di attività sportive indoor come pallacanestro e pallavolo, delle dimensioni di 32,10 metri di lunghezza e 19,10 metri di larghezza, oltre a due spogliatoi allievi, due spogliatoi insegnanti, deposito attrezzi, locale sanitario, locale tecnico e servizi igienici. Per la climatizzazione degli ambienti è stato previsto un sistema Vrf (Variable Refrigerant Flow) di tipo aria-aria, che consente il riscaldamento e il raffrescamento degli spazi interni in modo efficiente e flessibile; sulla copertura sarà installato un impianto fotovoltaico della potenza complessiva di 20 kW, costituito da 50 moduli da 400 W ciascuno, che contribuirà in maniera significativa alla copertura del fabbisogno energetico dell’edificio, riducendo la dipendenza dalla rete e abbattendo le emissioni in atmosfera. Il cronoprogramma prevede nove mesi di lavori ma i tempi potrebbero essere più brevi per rispettare la dead line del 30 giugno 2026, a meno che il Governo non conceda una proroga.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.