Santa Teresa, accordo tra Inps e Amministrazione: l’Agenzia si trasferirà in municipio
di Andrea Rifatto | 05/10/2025 | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | 05/10/2025 | ATTUALITÀ
1716 Lettori unici
I locali al piano terra del municipio
Si trasferirà in municipio l’Agenzia Inps di Santa Teresa di Riva, istituita nel 1991 e situata da allora in un edificio privato sulla Statale 114 nel quartiere Bucalo, con competenza su 32 comuni da Alì Terme a Cesarò. La Direzione provinciale di Messina ha raggiunto un accordo con l’Amministrazione comunale, alla quale lo scorso marzo ha chiesto la disponibilità di locali ricevendo la proposta di spostare gli uffici al piano terra del municipio, con accesso dal lungomare, negli spazi fino a tre anni fa sede della postazione Pte e 118 reputati idonei a soddisfare le esigenze istituzionali e le caratteristiche richieste. Comune e Inps hanno quindi raggiunto un’intesa per l’utilizzo in locazione dei locali, composti da sette vani ufficio, che si estendono su una superficie di 250 mq circa rispetto agli attuali 500 mq circa (su cinque piani) dell’attuale sede, con un canone di locazione annuale concordato tra le parti pari a 24mila euro e consegna dei locali dall'1 dicembre. L’Ufficio tecnico comunale ha redatto un progetto per i lavori di ristrutturazione ed adeguamento funzionale del piano terra del municipio, per l’importo di 53.068 euro per lavori e 14.931 euro per somme a disposizione, e ha affidato gli interventi alla ditta santateresina “Chillemi Paolo” per un importo di 46.660 euro al netto del ribasso del 11%, oltre Iva per una spesa totale di 60.191 euro. L’Agenzia territoriale di Santa Teresa di Riva, che a differenza del passato non ha più un afflusso quotidiano di utenti in quanto opera previo appuntamento, continuerà ad operare nell’attuale configurazione, senza alcune alcuna modifica organizzativa (come ad esempio il declassamento a Punto Inps o un Punto cliente evoluto) e l’Inps evidenzia come il trasferimento consenta «un risparmio economico di oltre il 50% del canone precedente e in un ambiente ben più idoneo sotto il profilo logistico e della sicurezza». Gli spazi erano stati inseriti già lo scorso dal Comune nel piano delle alienazioni e valorizzazioni 2025-2027 del patrimonio immobiliare come locali da concedere in locazione.












