Martedì 25 Novembre 2025
Iniziativa dell'associazione “Pochi ma Buoni” e del benefattore che ha donato i murales


Ricordando Lorena e tutte le vittime: a Nizza evento affinchè la memoria diventi impegno

di Redazione | oggi | ATTUALITÀ

267 Lettori unici

Il murales per Lorena Quaranta a Nizza

L’aula consiliare di Nizza di Sicilia ospiterà oggi alle 17 un incontro contro la violenza sulle donne promosso dall’associazione culturale “Pochi ma Buoni” e dal benefattore che ha donato i murales al Comune di Nizza di Sicilia, dedicato al ricordo di Lorena Quaranta e di tutte le vittime di femminicidio, per far sì che in una società in cui la violenza sulle donne resta una ferita aperta, la memoria diventi impegno. Interverranno il sindaco Natale Briguglio, il sindaco di Furci Siculo Matteo Francilia, la presidente dell’Anpi Jonica Angela Maria Trimarchi, Domenico Siracusano della segreteria regionale del Pd, l’onorevole Maria Flavia Timbro, il capo di Gabinetto della Città metropolitana Lalla Parisi, il Centro Antiviolenza "Al Tuo Fianco”, la deputata Pd Stefania Marino e la senatrice di Italia Viva Dafne Musolino.

“La sensibilità non è donna, la sensibilità è umana. Quando la trovi in un uomo diventa poesia”. È il pensiero di Alda Merini citato dal benefattore che ha donato due murales a Nizza di Sicilia e che ha voluto ringraziare l'associazione culturale "Pochi ma buoni”, presieduta da Luana De Filicaia, per l’evento in programma oggi. «Mi sento di essere una persone sensibile, per questo motivo ho voluto citare questo bellissimo pensiero di Alda Merini - spiega il donatore - ringrazio tutte le persone di Nizza di Sicilia che si sono spese a vario titolo per la riuscita di questi piccoli gesti d'amore, il primo murales “Chi ama protegge”, inaugurato il 21 gennaio 2024, Giornata mondiale dell'abbraccio, realizzato in via Bentivegna dall’artista di fama internazionale Salvo Ligama, un delicato e indelebile pensiero dedicato ai nizzardi ed in particolare ad una meravigliosa famiglia di via Bentivegna, per cura e protezione ricevuta. Il secondo, “Baciate e uccise.... l'amore non è violenza”, inaugurato il 25 novembre 2024, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, dedicato a Lorena Quaranta e tutte le donne vittime di femminicidio, realizzato in piazza Sandro Pertini da Salvo Ligama, con la grande disponibilita di Massino Rao e Giuseppe Micalizzi, proprietari dell’immobile sul quale è stato realizzato. Un atto di amore verso Lorena, mia concittadina, e per promuovere un messaggio di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Mi sento una persona sensibile e sono felice ancor di più per essere una persona semplice, come tante, che vive di piccole cose, piccoli gesti d’amore. Essere sensibili non è una scelta è un modo di essere, un modo di vivere. Un particolare ringraziamento a Nella Foscolo, c’é bisogno di persone carismatiche, tenaci e brillanti come lei, in ogni paese, e non solo a Nizza».


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.