Domenica 09 Novembre 2025
Avviato il processo di partecipazione popolare e coinvolti gli ordini professionali


Piano urbanistico di Santa Teresa, la parola passa ai cittadini: ecco come partecipare

di Andrea Rifatto | 03/11/2025 | ATTUALITÀ

662 Lettori unici

Delineare le direttrici dello sviluppo futuro

La parola per il nuovo Piano urbanistico generale di Santa Teresa di Riva passa ai cittadini. Come prevede la legge regionale, infatti, il processo di partecipazione deve essere avviato ancor prima della fase di progettazione e il Comune deve individuare le modalità con le quali consultare e coinvolgere i soggetti pubblici e privati (stakeholder) e i rappresentanti di ordini e collegi professionali che per loro specifiche competenze e responsabilità sono interessati al Piano. Entro il termine di 90 giorni dall'avvio del procedimento, il Comune elaborerà un documento preliminare del Pug tenendo conto dell'atto di indirizzo dell'Amministrazione e dei contributi eventualmente pervenuti. Per consentire la massima partecipazione della cittadinanza, l'Ufficio tecnico comunale ha pubblicato un avviso che informa dell'avvio del procedimento relativo alla formazione del Piano urbanistico generale e in attuazione del percorso partecipativo si invita la collettività ad avanzare proposte ed a formulare suggerimenti, secondo il questionario appositamente predisposto (scaricabile cliccando qui), che saranno valutati nell'ambito della redazione del documento preliminare da sottoporre al Consiglio comunale. Le proposte ed i suggerimenti dovranno pervenire entro 30 giorni tramite posta elettronica certificata all'indirizzo direzioneata@pec.it, per posta raccomandata all'indirizzo Comune di Santa Teresa di Riva-piazza V Reggimento Aosta-98028 Santa Teresa di Riva, tramite deposito all’Ufficio protocollo o con la presentazione di contributi liberi. L’avviso è stato inviato anche ai Dipartimenti regionali Urbanistica e Ambiente e agli Ordini professionali di Ingegneri, Architetti, Commercialisti, Geologi, Agronomi, Geometri, Periti industriali, Periti agrari e Biologi. Sul tema si terrà un’assemblea pubblica il 15 dicembre, alle ore 11, al Palazzo della Cultura-Villa Crisafulli Ragno. 

IL QUESTIONARIO

Il questionario può essere presentato sia in forma anonima sia fornendo i propri dati personali ed è composto da 20 domande con varie opzioni di risposta rivolte ai cittadini, ai quali viene chiesto ad esempio se riscontrano carenza di servizi in prossimità della propria abitazione, quali sono le opportunità e le risorse del paese, quali aspetti del territorio meritino più attenzione, quali siano i luoghi più e meno significativi e caratterizzanti, cosa ritengono di primaria importanza per la tutela dell’ambiente e del paesaggio, quanto siano soddisfatti dei servizi esistenti, quali siano gli aspetti critici delle zone produttive-aree artigianali di Santa Teresa di Riva. E ancora cosa debba essere migliorato, quanto bisognerebbe puntare sulle attività economiche per lo sviluppo, quali siano le maggiori problematiche nell’accesso ai servizi relativamente a mobilità e spostamenti, quali siano le carenze più significative nell’offerta di servizi per il tempo libero ed il turismo, che tipo di offerta abitativa possa essere attrattiva e quali azioni promuovere per una mobilità più ecologica e sostenibile.


COMMENTI

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo.

Lascia il tuo commento

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003.