Per Sara e tutte le vittime: tra Nizza e Alì Terme marcia contro la violenza sulle donne
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
di Redazione | oggi | ATTUALITÀ
158 Lettori unici
Sara Campanella aveva 22 anni
In occasione del 25 novembre, “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, sono diverse le iniziative in programma nel comprensorio jonico per rafforzare la consapevolezza e l’impegno sul delicato tema incrementando le attività di sensibilizzazione. Mercoledì 26 a tra Nizza e Alì Terme si terrà la manifestazione “MarciAmo insieme contro la violenza sulle donne-Per Sara Campanella e per tutte le vittime di femminicidio”, promossa dall’’associazione “Al Tuo fianco” con la partecipazione del Comune di Alì Terme, della Croce Rossa Italiana-Comitato Roccalumera-Taormina e dell'Associazione "Sara Campanella”, presieduta da Cetty Zaccaria, madre della 22enne studentessa dii Tecniche di laboratorio biomedico dell’Università di Messina, tragicamente uccisa lo scorso marzo da un coetaneo che si è poi tolto la vita. Il raduno è previsto alle 15.30 a Nizza in piazza Colonnello Interdonato e ad Alì Terme in piazza Madre Morano, con arrivo nella piazza antistante il Cinema Vittoria di Alì Terme, dove avverrà la proiezione del film “Fili invisibili” del regista Fabio Schifilliti. Nel corso della manifestazione sarà dedicata dalla Croce Rossa Italiana un'ambulanza alla memoria di Sara, con la benedizione dell’arcivescovo di Messina, monsignor Giovanni Accolla. Previsti gli interventi della prefetta Cosima di Stani, del sindaco metropolitano Federico Basile, dei sindaci dei comuni coinvolti, del questore Annino Gargano, del procuratore capo Antonio D'Amato della Procura della Repubblica di Messina, della presidente del Tribunale di Messina Olga Tarsia, del comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Lucio Arcidiacono, del presidente regionale della Croce Rossa Stefano Principato, della presidente di “Al tuo fianco” Concetta La Torre, della rettrice dell’Università di Messina Giovanna Spatari e della psicologa e criminologa Roberta Bruzzone.










