Parte il piano parcheggi a Roccalumera: "Accolte le richieste di tutti". Ecco le regole
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
di Andrea Rifatto | oggi | ATTUALITÀ
293 Lettori unici
La coordinatrice Parisi e il sindaco Lombardo
Parte il nuovo piano parcheggi a Roccalumera. La disciplina della sosta è regolata da un’ordinanza firmata dal sindaco Giuseppe Lombardo, che riguarda l’istituzione delle aree destinate a parcheggio a pagamento, di quelle regolamentare con disco orario e con pass e di ulteriori zone riservate alla sosta dei residenti. I contenuti del provvedimento sono stati illustrati in conferenza stampa dal primo cittadino e dall’ispettrice principale Giuseppa Parisi, coordinatrice della Polizia locale. Il parcheggio a pagamento è stato istituito per tutto l’anno in sei tratti zone della via Umberto I (Ss 114) e sulle vie Vespucci e Mazzullo, mentre le strisce blu stagionali (15 giugno-15 settembre) sono state previste sulle vie Torrente Allume, Marco Polo, Borsellino, Rombes Vespucci, Unità d’Italia e piazza Parcheggio. La sosta con disco orario sarà sempre stagionale ed è consentita per un massimo di due ore sul lungomare (lato mare) e di un’ora in sette tratti di corso Umberto I e in altre vie. I parcheggi liberi sono disponibili sul lungomare (lato monte), nella zona del campo sportivo, nell’area artigianale e in contrada Cenere.«Abbiamo raccolto tutte le richieste dei cittadini residenti e soprattutto dei non residenti proprietari di immobili o affittuari con contratti di lunga durata, che nel 2024 non avevano diritto al pass - ha detto il sindaco - e abbiamo riservato molte vie interne alla sosta con pass per far sì che residenti e proprietari di abitazioni trovino parcheggio e non si vedano le strade prese d’assalto da chi arriva nel fine settimana o nei giorni di maggiore affluenza. Nei prossimi giorni incontreremo i commercianti, visto che 18 esercenti hanno chiesto un confronto ma non siamo riusciti ad individuare i loro nominativi nella petizione: spiegheremo il piano parcheggi e pronti ad apportare eventuali correttivi». I parcheggi a pagamento sono stati affidati per due anni alla ditta “Saet Srl” di Santa Teresa di Riva: «Alla manifestazione di interesse, aperta a tutti, ha partecipato solo una ditta - ha evidenziato il sindaco - c’è stata qualche polemica alla quale non rispondiamo, forse qualcuno poi ne risponderà nelle sedi opportune». La novità della regolarità tributaria Parcheggi a pagamento Parcheggio a pagamento stagionale 15 giugno-15 settembre tutti i giorni festivi compresi: via Torrente allume lato Ct, via Marco Polo lato Me, via Borsellino, via Rombes, piazza Parcheggio e via Vespucci lato Ct (strada adiacente al torrente Pagliara), viale dell'Unità d'Italia lato mare Parcheggio a pagamento autobus dal 15 giugno al 15 settembre tutti i giorni festivi compresi: viale dell'Unità d'Italia (un tratto lato monte), via Vespucci lato Ct (un tratto nella parte bassa della strada adiacente al torrente Pagliara) Parcheggio con disco orario 1 ora stagionale dal 15 giugno al 15 settembre (i titolari muniti dal pass possono sostare senza la limitazione temporale): via Umberto I dal confine con Nizza di Sicilia fino alla via Fabbrica, via Umberto I dall'incrocio con via M. Polo al civico 601, via Torrente Allume lato Me, via Marco polo lato Ct, via Umberto I lato monte P.zza M. del Carmelo, via Umberto I dall'intersezione con via Caminiti e fino al civico 498, via Umberto I dall'incrocio con via Passalbano al civico 438, strada adiacente piazza M.F.M. di Francia, parcheggio retrostante la scuola S. Quasimodo, via Ferrer lato Ct, via Umberto I dall'incrocio con via Mirone al civico 148, via Umberto I dal civico 74 al civico 6, via Vespucci davanti al civico 11/A, via Vespucci lato Me (strada adiacente al torrente Pagliara) fino al ponte della strada statale Parcheggio con disco orario 2 ore stagionale 15 giugno-15 settembre (i titolari muniti di pass possono sostare senza la limitazione temporale): lungomare Cristoforo Colombo lato mare Parcheggio destinato ai veicoli dei residenti e dei proprietari di immobili (dal 15 giugno al 15 settembre) nelle seguenti vie: via Casazza, via Piccolo Torrente Pagliara I traversa, via Case Escal, via F.A. Di Bella, Piazza Unità d'Italia, via Mazzullo (strada senza uscita), via Calabrò, via Nicola Salto, via Caminiti, piazzetta Fabbrica, via Dante, via Farina, via Baglio, via Foscolo, via Orfanotrofio e via Orfanotrofio A, via S. Antonio di Padova, traversa antistante il civico 488 della via Umberto I, via SS. Crocifisso, strada adiacente Piazza del Pescatore, vie Mirone (III III e IV) Parcheggio libero: parcheggio adiacente al campo sportivo, contrada Cenere, contrada Piana area artigianale, lungomare Cristoforo Colombo lato monte Parcheggio con disco orario 1 ora stagionale dal 15 giugno al 15 settembre: tratto antistante parco giochi Viale dell'Unità d'Italia
Chi ha debiti con il Comune superiori a 500 euro non può ottenere il rilascio del pass (rilasciato a residenti, proprietari di immobili, affittuari con contratti di lungo periodo, titolari e dipendenti di attività, che possono sostare senza limitazioni temporali nelle zone con disco orario), ma è sufficiente chiedere la rateizzazione per poterlo ricevere. «Chi vuole servizi deve essere in regola con i tributi, è un principio che deve essere chiaro - ha spiegato Lombardo - è una misura adottata per far passare il principio che residenti e non residenti proprietari di immobili sono sulla stessa linea, stiamo svolgendo controlli incrociati e statisticamente i non residenti sono quelli più in regola con il pagamento dei tributi». Finora sono giunte 32 richieste di rateizzazione per 40mila euro e le entrate sulla tassa rifiuti sono aumentate di 100mila euro, sfiorando sul ruolo 2024 il 75% di riscosso; al momento risultano rilasciati circa 800 pass, altri 300 sono in verifica, mentre nel 2024 ne sono stati rilasciati circa 1.500 (solo per residenti) e dunque per il sindaco il “filtro” dei 500 euro sta producendo risultati: «Su circa 4.000 utenze più di un migliaio non sono in regola in quanto hanno posizioni debitorie superiori a 500 euro - commenta Lombardo - stiamo facendo quello che ci impone la Corte dei conti e che andava fatto prima, visto che il primo motivo di dissesto dei Comuni è la mancata riscossione. Abbiamo recuperato 1,5 milioni di tasse non riscosse ante 2023 trasferiti all’Osl e sul 2024 e 2025 stiamo rientrando in linea e stiamo predisponendo il bilancio stabilmente riequilibrato». Per sostare nei parcheggi a pagamento (concessi 15 minuti di tolleranza) sono previste varie tariffe: 0,50 euro per 30 minuti, 1 euro per un’ora, 3 euro per mezza giornata, 5 euro per l’intera giornata, 25 euro abbonamento mensile invernale e 50 euro abbonamento mensile estivo.
orario invernale: dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 escluso domenica e festivi
orario estivo dal 15 giugno al 15 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 21 domenica e festivi inclusi)
Via Umberto I dall'incrocio con la via Fabbrica all' incrocio con via M. Polo, via Umberto I antistante civico 595 fino all'incrocio con via Caminiti (monumento dei Caduti), via Umberto I dal civico 498 all'incrocio con via Passalbano, via Umberto I dall' incrocio con via Borsellino all' incrocio con via Mirone, via Umberto I dal civico 148 al civico 74, via Umberto I dal civico 6 all'incrocio con via Vespucci, via Vespucci dal civico 14 al civico 2, via Mazzullo adiacente piazza P. Pino